S.Giulia e camminata lungo il Brembo tra ambienti rari e unicii
L’itinerario si svolge lungo i terrazzi fluviali affacciati lungo il corso del fiume Brembo, tra boschi, praterie e flora tipiche delle zone aride e steppiche che qui vegetano come rari testimoni di ere passate.

Escursione guidata alla portata di tutti coloro che abbiano una minima esperienza di cammino in ambiente naturale. Il percorso non presenta particolari difficoltĂ tecniche e si snoda su sentieri, sono obbligatori scarpe da trekking e un comodo abbigliamento primaverile: potrebbe fare molto caldo oppure, in caso di passaggi nuvolosi, sia necessario coprirsi.
Si consiglia uno zainetto in cui includere una merenda e una borraccia d’acqua da almeno un litro (se potete, evitate le bottiglie di plastica) in quanto non troveremo acqua potabile lungo il percorso.
L’itinerario si svolge lungo i terrazzi fluviali affacciati lungo il corso del fiume Brembo, tra boschi, praterie e flora tipiche delle zone aride e steppiche che qui vegetano come rari testimoni di ere passate.
L’escursione comprende anche la visita guidata all’antica Basilica di S. Giulia di Bonate Sotto, ora cappella cimiteriale, che si erge maestosa in località Lesina, dove ritrovamenti di periodo neolitico e romano testimoniano insediamenti fin da tempi preistorici.
Secondo la testimonianza di alcuni documenti, la costruzione risale alla prima metà del XII secolo. L’edificio è in stile romanico e la pianta basilicale, in origine, era costituita da tre navate con relative absidi e cinque campate.
Accompagnatori: Marco Dusatti GAE e Marina Corna
Clicca qui per prenotare.