93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Venerdì
12
Settembre

Alla scoperta del sentiero dei laghi

Esperienze da vivere: tre percorsi, a differenti quote, tra il lago di Como (Lecco), il lago di Iseo, di Idro ed il lago di Garda, per un totale di circa 230 chilometri. Il Sentiero dei Laghi ‘viaggia’ su vie storiche come la ‘Via Mercatorum’.

Il progetto del Sentiero dei Laghi, realizzato e gestito dalla Sezione CAI di Bergamo in collaborazione con altre Sezioni e Sottosezioni CAI della Provincia di Bergamo e Provincia di Brescia vuole essere un ‘museo permanente a cielo aperto’ attraverso montagne, genti, vallate e borghi storici. A questo scopo sono stati concatenati sentieri già esistenti e realizzati tre percorsi, a differenti quote, tra il lago di Como (Lecco), il lago di Iseo, di Idro ed il lago di Garda, per un totale di circa 230 chilometri. Il Sentiero dei Laghi ‘viaggia’ su vie storiche come la ‘Via Mercatorum’, il ‘Sentiero dei Partigiani’, e anche sul ‘Sentiero delle Orobie’ e il ‘Sentiero Italia CAI’.

Tappa BG1 05/09 Brumano-Peghera
Tappa BG2 06/09 Peghera-Cornello dei Tasso
Tappa BG3 07/09 Cornello dei Tasso-Passo Zambla
Tappa BG4 12/09 Passo Zambla-Clusone
Tappa BG5 13/09 Clusone-Sovere
Tappa BG6 14/09 Sovere-Costa Volpino
Tappa BG7 12 e 13/09 Rifugio Curò - Rifugio Albani –Passo della Presolana con pernottamento rifugi Curò (11-12/09) e Albani (12-13/09)
Tappa BG8 14/09 Passo Presolana-Costa Volpino

Apertura iscrizioni: lunedì 7 luglio 2025
Chiusura iscrizioni: sabato 30 agosto 2025

Numero massimo partecipanti per tappa: n. 20

Le iscrizioni devono essere effettuate o presso la Segreteria del PALAMONTI (tel: 035-4175475) o presso le Sezioni di riferimento inerenti alla tappa indicando: NOME e COGNOME, data di nascita, n. di tappa che si intende effettuare e relativa data e cellulare per eventuali comunicazioni.

Scarponi da trekking con suola scolpita tipo VIBRAM e con tomaia alta fino alla caviglia, abbigliamento adeguato alla stagione ed alla quota, giacca antivento/pioggia; acqua presente nei centri abitati e nei rifugi; pranzo al sacco.Anche se in alcune tratte l’escursione non presenta particolari difficoltà tecniche (E) si richiede comunque un buon allenamento per la lunghezza ed i dislivelli.

La partecipazione è gratuita per i soci CAI mentre per i non soci si richiede il versamento di € 8.50 per l’assicurazione da versare all’iscrizione c/o la Segreteria oppure tramite Bonifico Bancario intestato a Sezione di Bergamo del Club Alpino Italiano, IBAN: IT27O0306911166100000012394 indicando nella causale NOME e COGNOME, Data di nascita, con indicazione del n. di tappa che si intende effettuare e relativa data con contestuale invio della contabile di avvenuto pagamento alla segreteria della Sezione CAI di Bergamo.

L’ora del ritrovo all’inizio di ogni tappa è prevista, salvo situazioni particolari, alla mattina ore 8:00. Per le tratte di cui è prevista la percorrenza nel pomeriggio, la partenza sarà definita entro il 1/9/2025. Al loro arrivo i partecipanti saranno accolti dai Referenti della tappa successiva. Il rientro sarà organizzato con modalità differenti per le varie tappe a cura dei Referenti tappa. Domenica 14 settembre 2025 verso le ore 15.00 a COSTA VOLPINO, in concomitanza con la FESTA DELLO SPORT, presso il PONTE DELLA PACE, incontro dei partecipanti le tappe finali, naturalmente sono graditi ospiti TUTTI coloro che hanno aderito all’iniziativa.

Informazioni

Prezzo: gratuito per i soci. Per tutti 8,50 euro
Prenotazione: obbligatoria

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: venerdì 12 settembre 2025 08:00

Fine: venerdì 12 settembre 2025 18:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Passo di Zambla

Ponte Nossa