93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
10
Maggio

Passeggiate resistenti verso la Malga Lunga

In cammino per ricordare la Resistenza e onorare la libertĂ . Diciassette cammini, da diversi punti della provincia, tutti con un'unica meta: il luogo simbolo della lotta partigiana bergamasca.

EVENTO CONCLUSO

Sabato 10 maggio, raggiungeremo la Malga Lunga partendo da localitĂ  diverse, per celebrare la memoria dei partigiani che su questi monti combatterono, furono feriti, uccisi, imprigionati, fucilati. Un cammino simbolico per ricordare chi ha lottato per conquistarci la libertĂ  di cui oggi godiamo.

Iscrizioni entro mercoledì 7 maggio inviando una mail o telefonando alle Sezioni ANPI di riferimento: per informazioni dettagliate su ogni percorso e contatti è possibile consultare il sito.

All’arrivo sarà visitabile il Museo multimediale della Resistenza e sarà organizzata un’accoglienza musicale. Il punto di ristoro sarà curato dalla sezione ANPI “G. Brasi” di Scanzorosciate.

Il trasferimento fino ai punti di partenza e il ritorno sono a carico dei partecipanti. Chi lascia l’auto a Valpiana, Monte Farno o Spessa di Clusone deve procurarsi il “gratta e sosta” presso gli esercizi locali.
Si consiglia abbigliamento adeguato anche alla pioggia, scarpe da montagna, borraccia e generi alimentari.
Le escursioni si terranno con qualsiasi condizione atmosferica, salvo eventi eccezionali.
La partecipazione è gratuita e comporta l’assunzione di responsabilità per le proprie condizioni fisiche.

Programma completo
Il programma delle “Passeggiate resistenti verso la Malga lunga” prevede partenze da numerose località, con percorsi adatti a diversi livelli di preparazione.

Il cammino piĂą lungo sarĂ  quello da Scanzorosciate, lo storico Sentiero Caslini: 7 ore e 30 minuti da Gavarno (via Monte Bianco), con ritrovo alle 7.00, lungo il sentiero Caslini, percorso escursionistico (EE-escursionisti esperti) promosso dalla Sezione ANPI locale di Scanzorosciate.

Da Gandino con punto di incontro alle 8.30 alla scuola primaria di via Battisti, il percorso prevede un tragitto di 3 ore e 30 minuti, con passaggi intermedi a Fontanei (ore 9.45) e Valpiana (ore 10.45). Questo itinerario è promosso dalla Sezione ANPI di Albino. Sempre da Gandino, chi sceglierà di partire da Fontanei alle 8.30 potrà attraversare la Croce di Corno e il Campo d’Avene in un percorso escursionistico (EE-escursionisti esperti) di 2 ore e 30 minuti, organizzato dalla Sezione ANPI di Bergamo Città.

Da Valpiana (Chiesa Santa Maria degli Angeli) il percorso si snoderà in tre varianti: una di 2 ore passando per Cascina Grumello e Pozza dei Sette Termini, a cura della Sezione di Alzano; una, sempre di 2 ore, attraverso la Colonia Rudelli e Cascina Grumello, promossa dalla Sezione di Treviglio; e un percorso più breve di un’ora con sola salita alla Colonia Rudelli, proposto dalla Sezione ANPI di Dalmine. Il ritrovo, in tutti i casi, sarà alla Chiesa Santa Maria degli Angeli.

Dal Monte Farno, il ritrovo sarĂ  alle 8.30 al parcheggio per un cammino di circa 2 ore e 45 minuti, organizzato dalla Sezione ANPI di Seriate.

Da Peia, si partirà dall’area parking di Cima Peia alle 8.30 per un itinerario di 3 ore e 15 minuti attraverso Monticelli, con il coordinamento della Sezione di Valgandino.

Dal rifugio San Lucio ci si metterà in cammino alle 8.00 per un’escursione di circa 3 ore attraverso la Forcella Larga, promossa dalla Sezione di Clusone.

Da San Lorenzo di Rovetta, l’appuntamento sarà al Parco Isola Felice (via Vogno) alle 8.00 per un percorso di 3 ore e 30 minuti passando per il monte Fogarolo, con il coinvolgimento della Sezione della Valle Brembana.

Da Cerete Basso, ci si ritroverĂ  alle 8.00 dal parcheggio di via Faccanoni (dopo il ponte) per un percorso di 3 ore verso la Malga LusĂą Alto.

Da Sovere sono proposte tre alternative: una di 2 ore e 30 minuti, con partenza dal Santuario della Madonna della Torre, passando per la Valle del Monte (sentiero alto), a cura della Sezione di Lovere; una di 3 ore via Possimo e Paviglio, sempre con partenza dal Santuario della Madonna della Torre, promossa dalla Sezione della Valle Imagna; una terza, anch’essa di 2 ore e 30 minuti, con partenza dalla Casetta dell’acqua (via San Carlo) che porta al Monte Grione, organizzata ancora dalla Sezione di Bergamo Città.

Da Endine Gaiano, nella frazione Fanovo, si potrĂ  scegliere tra due percorsi: uno di 2 ore e 30 minuti (EE-escursionisti esperti) per la croce di Grione, curato dalla Sezione di Endine; e uno di 2 ore e 50 minuti attraverso il sentiero Tormenta, promosso dalle Sezioni di Romano di Lombardia e Martinengo.

Infine, dalla Forcella di Ranzanico è previsto un percorso di 2 ore con partenza alle 9.00, promosso da un gruppo coordinato di Sezioni ANPI (tra cui Mapello, Villa di Serio, Cologno al Serio e il BRACH CGIL).

Contatti

Telefono: 335.6502650
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Data e Ora

Inizio: sabato 10 maggio 2025 06:00

Fine: sabato 10 maggio 2025 20:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Museo Rifugio Malga Lunga

Sovere, Monte di Sovere