93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Venerdì
20
Ottobre

Da infinito a zero, andata e ritorno

l’Associazione Lettura e Cultura-Amici delle Biblioteche di Bergamo, propone una interessante conferenza sulle più spettacolari scoperte della fisica immaginando di fare quattro passi ai limiti del cielo per illustrare alcuni quesiti fondamentali.

EVENTO CONCLUSO

L'avventura è iniziata nella preistoria: affascinata dallo spettacolo del cielo, l’umanita’ ha cominciato a guardarlo, senza quindi pensare allo zero, iniziando subito dall’infinito. Nelle Grotte di Lescaux (Francia) - circa 20.000 A.C. (Periodo di Cro-Magnon) si ritrova una rappresentazione delle Pleiadi e dei cicli lunari.

Da allora lentamente la conoscenza dell’uomo ha intrapreso un lungo cammino che è stato progressivamente “lento” fino alla fine dell’800 passando attraverso lo snodo cruciale del 1600 con lo stabilirsi del metodo scientifico galileiano, la scoperta torricelliana del vuoto e le prime teorizzazioni di Pascal, l’inizio della separazione tra dibattito scientifico e teologico sulla natura dello spazio e del “vuoto” e la concezione newtoniana del moto gravitazionale dei pianeti.
A partire dall’inizio del ‘900, con la teoria della relatività di Einstein, questo cammino ha preso le caratteristiche di una inarrestabile cavalcata che ha rinnovato le conoscenze scientifiche ponendo l’umanità non solo di fronte a meravigliose scoperte bensì di fronte a nuovi, seppur più complicati, modi di pensare e valutare i quesiti esistenziali di profonda portata riguardanti il significato della nostra esistenza nel mondo e del nostro ruolo nell’universo e tutto ciò attraverso una “rivalutazione e riscoperta” dello “zero”.

Venerdì 20 ottobre 2023 alle ore 17.45 nella saletta della Biblioteca Gavazzeni , via Rocca 5, Bergamo alta, l’Associazione Lettura e Cultura-Amici delle Biblioteche di Bergamo, propone una interessante conferenza su questi aspetti: Vito Stabile, che da circa un decennio in presenza e on line divulga l’argomento, parlerà sul tema "Da infinito a zero andata e ritorno, ovvero il cielo sopra di noi e dentro di noi", affrontando la presentazione in forma di conversazione, immagini e musica sulle più spettacolari scoperte della fisica immaginando di fare quattro passi ai limiti del cielo per illustrare alcuni quesiti fondamentali del mistero della vita e dell’universo: chi siamo, da dove veniamo, dove siamo e soprattutto cosa facciamo in questo mondo, presupponendo o meno l’esistenza di un disegno alla base dell’universo.

L’universo che stiamo scoprendo ci dice che siamo figli di 5 unità fondamentali: spazio, tempo, massa energia e carica elettrica. Queste unità sono strutturate in una logica che regge il tutto e la cui scoperta è ancora un working progress, un viaggio che stiamo compiendo verso il nostro maggior sapere, verso forse una complicazione del nostro modo di pensare, ma che in sostanza è una meravigliosa avventura che porta l’uomo alla sua vera dignità, ovvero a seguire quanto detto oltre settecento anni dal padre Dante cioè virtute e conoscenza per capire, o meglio per cominciare a capire, l’Amor che move il sole e l’altre stelle.

L’esposizione previlegerà ovviamente un linguaggio il più semplice possibile in modo da rendere fruibile la complessità dell’argomento: non per nulla il sottotitolo indica che si tratta di “divagazioni” e non per nulla le immagini che saranno proiettate con sottofondo musicale ad alto contenuto emotivo previlegeranno l’immediata chiarezza simbolica e visiva del discorso.

Data e Ora

Inizio: venerdì 20 ottobre 2023 17:45

Fine: venerdì 20 ottobre 2023 19:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Biblioteca Gavazzeni

Bergamo, Piazza Mercato delle Scarpe