Elementi di geografia astronomica, capire i moti celesti
Prima lezione del corso rivolto a chi desidera accostarsi per la prima volta all’osservazione del cielo, sia ad occhio nudo che attraverso l’impiego di strumentazione ottica amatoriale.

La prima lezione del corso d'introduzione all'astronomia pratica tratterà di "elementi di geografia astronomica, capire i moti celesti: visibilità della volta celeste, i moti della Terra, dei corpi celesti e i fenomeni che ne conseguono. Punti e piani fondamentali di riferimento, sistemi di coordinate celesti".
Sei lezioni espressamente rivolte a chi desidera accostarsi per la prima volta all’osservazione del cielo, sia ad occhio nudo che attraverso l’impiego di strumentazione ottica amatoriale.
Il corso è un’ottima opportunità per coloro che nutrono interesse e curiosità verso l’affascinante scenario del cielo notturno e aspirano ad imparare a riconoscere le costellazioni, distinguere i pianeti dalle stelle, orientarsi con facilità sulla volta celeste, conoscere i vari tipi di telescopi amatoriali apprendendo come utilizzarli al meglio per osservare i diversi corpi celesti.
Le lezioni teoriche si svolgeranno presso la sala conferenze e la sala Planetario del Parco Astronomico “La Torre del Sole”, dalle ore 21.00 alle ore 23.00 circa.
Il costo è di 75 euro, comprensivi di materiale didattico. Il corso è riservato agli iscritti.