Fermenti di vita: i batteri buoni che si fanno in casa
Gianluca Bellini, erborista e fitopreparatore, terrà il primo incontro del ciclo “I rimedi naturali”: appuntamento con un laboratorio teorico-pratico sull’impiego delle tecniche di fermentazione applicate ai prodotti vegetali.

Gianluca Bellini, erborista e fitopreparatore, terrà il primo incontro del ciclo “I rimedi naturali”.
L’evento, dal titolo “Fermenti di vita: i batteri buoni che si fanno in casa”, è un laboratorio teorico-pratico sull’impiego delle tecniche di fermentazione applicate ai prodotti vegetali ed ha l’obiettivo di far conoscere la metodologia “Nam Mak” sviluppata in Thailandia. Si avrà l’occasione per conoscere e sperimentare concretamente le modalità per la loro preparazione e ottenere, mediante fermentazione, un concentrato di microrganismi benefici utilizzabile per i più diversi impieghi.
Assunti come alimento, sostengono il riequilibrio del microbiota intestinale, depurano l’organismo e potenziano il sistema immunitario; con l’uso esterno favoriscono la ricostruzione dei tessuti. Altri impeghi favoriscono l’igienizzazione dell’ambiente domestico.
Bisogna dotarsi di un contenitore cilindrico a chiusura ermetica da 4 o 5 litri, in vetro o in plastica, di 1 kg. di zucchero integrale o di miele e di prodotti vegetali, solidi, in fiori e in foglie, con massa equivalente a 4 litri in volume