Il Vangelo secondo Pilato
All'interno della 23esima edizione di «deSidera Bergamo Festival» numerosi appuntamenti in tutta la provincia: uno spettacolo che tiene ancorato lo spettatore con una sequenza di colpi di scena sulla vicenda di Ponzio Pilato.

Scritto con lo stile avvincente della spy-story, «Il vangelo secondo Pilato» tiene ancorato lo spettatore con una sequenza di colpi di scena sulla vicenda di Ponzio Pilato, alle prese con il caso del “mago di Nazareth” da poco giustiziato. Il cadavere è scomparso e circola voce che Jeshua sia riapparso vivo. Occorre sventare la leggenda di una resurrezione: avrebbe conseguenze imprevedibili. Ha inizio una caccia serrata: dove è nascosto il cadavere? Jeshua è davvero morto sulla croce?
Pilato indaga ma le ipotesi vacillano, le piste conducono sulla soglia di un mistero: il caso appare insolubile e la ricerca si sposta dai meandri di Gerusalemme al labirinto della coscienza di Pilato. Il governatore razionale abituato a interrogare gli altri, lascia il posto all’uomo che interroga sé stesso. Ma il duello non sarà meno drammatico.
Di Éric-Emmanuel Schmitt
Regia Christian Poggioni
Con Christian Poggioni, Lorenzo Lutteri
Musiche originali Amleto Pace
Scene e costumi Ambra Rinaldo
Torna «deSidera Bergamo Festival», alla sua ventitreesima edizione, con un ricchissimo cartellone che programma in tutta la provincia volti del teatro italiano e attori emergenti. Un festival in costanze crescita, con numeri da record: 70 repliche per quasi 50 diversi titoli in cartellone, 3 progetti speciali, 4 debutti nazionali, un’anteprima nazionale, tre allestimenti speciali per il Giubileo “Pellegrini di Speranza”, 3 nuove produzioni per deSidera 2025.