Davide e Assalonne
All'interno della 23esima edizione di «deSidera Bergamo Festival» numerosi appuntamenti in tutta la provincia: la storia di Davide e Assalonne, padre e figlio, è tra le più belle e strazianti di tutto l'Antico Testamento

La storia di Davide e Assalonne, padre e figlio, è tra le più belle e strazianti di tutto l'Antico Testamento. Pur essendo molto amato dal padre, Assalonne entra in conflitto con lui per difendere la sorella, che il padre vuole dare in moglie a un altro fratellastro più anziano. L'amore per la giustizia spinge Assalonne alla ribellione, fino a sfidare apertamente Davide e a insidiarne il trono. Ne nasce una guerra dove i contendenti sono due uomini che in realtà si amano e si ammirano, ma in cui alla fine ci saranno un vincitore e un vinto. Il grido di Davide sul cadavere di Assalonne è tra i punti più alti e commoventi della letteratura universale.
Oltre a indagare il difficile rapporto tra padri e figli poi indagata da Freud, questa storia presenta anche un interrogativo sul senso profondo della giustizia. Ad affrontarsi sono infatti due uomini giusti, ma con diverse concezioni della giustizia. Due concezioni che ancora oggi si fronteggiano nei tribunali e nella societĂ tutta.
Di Luca Doninelli
Con Giorgio Marchesi
Produzione deSidera/Teatro de Gli Incamminati
Torna «deSidera Bergamo Festival», alla sua ventitreesima edizione, con un ricchissimo cartellone che programma in tutta la provincia volti del teatro italiano e attori emergenti. Un festival in costanze crescita, con numeri da record: 70 repliche per quasi 50 diversi titoli in cartellone, 3 progetti speciali, 4 debutti nazionali, un’anteprima nazionale, tre allestimenti speciali per il Giubileo “Pellegrini di Speranza”, 3 nuove produzioni per deSidera 2025.