93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
26
Aprile

Il discorso di Matteotti

Lettura Scenica del discorso che diede inizio alla repressione politica in Italia e segnò il passaggio alla dittatura fascista. Matteotti fu vittima di una vendetta, seguita al suo discorso in parlamento nel quale denunciava violenze e brogli fascisti.

EVENTO CONCLUSO

Lettura Scenica del discorso che diede inizio alla repressione politica in Italia e segnò il passaggio alla dittatura fascista.

Nel giugno del 1924 Giacomo Matteotti venne assassinato da un gruppo di picchiatori fascisti: fatto storico.
Qualche mese dopo, il suo corpo venne ritrovato con segni di tortura: fatto storico.
Matteotti fu vittima di una vendetta, seguita al suo discorso in parlamento nel quale denunciava violenze e brogli fascisti durante le elezioni: fatto storico.
All'inizio del 1925 Benito Mussolini si assunse la responsabilitĂ  dell'omicidio, in un discorso passato alla storia come l'inizio ufficiale della dittatura fascista in Italia: fatto storico.

Quattro fatti, esposti in modo didascalico: la storia li ha appurati e confermati. Eppure, a distanza di cento anni, la morte di Giacomo Matteotti appare ancora oggi come uno dei gesti piĂą alti della Resistenza al nazifascismo, in un periodo in cui la Resistenza Partigiana sui monti era ben lontana dal nascere.

Leggendo il discorso di Giacomo Matteotti al parlamento, intendiamo dare voce ad un gesto di libertĂ  e resistenza, che ha segnato uno dei punti lucenti negli anni piĂą bui della storia italiana. Parole dette con una coscienza spaventosamente lucida, che lo consegnarono nelle mani degli aguzzini e che crediamo sia fortemente necessario ricordare.

Informazioni

Prezzo: Intero 10 euro / ridotto 5 euro (ingresso con tessera di Teatro Caverna 2 euro)
Prenotazione: obbligatoria

Contatti

Telefono: 389.1428833
Email: [email protected]
VISITA IL SITO

Data e Ora

Inizio: sabato 26 aprile 2025 21:00

Fine: sabato 26 aprile 2025 22:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Nuova sede operativa di Spazio Caverna

Bergamo, Piazza Aquileia 8