93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
11
Novembre

Il mio Pasolini

Sandro Lombardi presenterà il recital “Il mio Pasolini”: un’opera che ripercorre la vita di Pasolini con un percorso a ritroso, partendo dalle ultime opere per risalire a quelle giovanili.

EVENTO CONCLUSO

Sabato 11 novembre, alle 21, Sandro Lombardi presenterà il recital “Il mio Pasolini”: un’opera che ripercorre la vita di Pasolini con un percorso a ritroso, partendo dalle ultime opere per risalire a quelle giovanili. Lo spettacolo inizia da un intervento di Giovanni Testori sulla morte di Pasolini per concludersi, all’indietro, prima della sua nascita, con alcuni autori da lui particolarmente amati: Rimbaud, Kavafis, Pascoli.

Questo percorso a ritroso consente di leggere l’opera (e la vita, che in Pasolini sono sempre intrecciate) secondo il diagramma dantesco, di Inferno, Purgatorio e Paradiso, laddove l’inferno è dato dall’ultima fase disincantata, amara e disperata del crollo delle illusioni, il purgatorio il momento centrale della sua vita, quando nel lavoro e nel sesso il poeta trovava consolazione, fino ad arrivare alle poesie giovanili dell’idillio friulano, leggibili come un paradiso – terrestre però, dato che il paradiso vero e proprio gli fu forse solo il tempo trascorso nel grembo materno.
Il recital è aperto al pubblico e ai partecipanti del workshop.

Sandro Lombardi è attore e scrittore. Diretto da Federico Tiezzi, ha interpretato testi di Aristofane, Beckett, Bernhard, Brecht, Cechov, D’Annunzio, Manzoni, Müller, Pasolini, Pirandello, Schnitzler. Di grande rilievo i suoi spettacoli da Giovanni Testori. Per quattro volte, tra 1988 e 2002, ha ricevuto il Premio Ubu per la migliore interpretazione maschile. Ha inciso su cd le Poesie di Pasolini e l’Inferno di Dante (Garzanti), Il teatro di Giovanni Testori negli spettacoli di Sandro Lombardi e Federico Tiezzi (ERI). Le più recenti interpretazioni sono Scene da Faust di Goethe, Antichi Maestri di Thomas Bernhard e Il Purgatorio di Mario Luzi, 2022. Ha pubblicato per Garzanti Gli anni felici, romanzo di formazione, vincitore del Premio Bagutta Opera prima 2004.

Mettere Radici rientra in Acciaio e Cotone il progetto biennale per il Monastero del Carmine promosso dal Teatro tascabile di Bergamo insieme ad HG80 impresa sociale e all’associazione Contemporary Locus, composto da diversi interventi di carattere fisico e sociale che guideranno via via verso una strategia definitiva di recupero del Carmine per restituirlo completamente alla città di Bergamo.

Informazioni

Prezzo: 10 euro

Data e Ora

Inizio: sabato 11 novembre 2023 21:00

Fine: sabato 11 novembre 2023 23:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Monastero del Carmine

Bergamo, via Bartolomeo Colleoni, 21