93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
28
Ottobre

Serata in memoria di Angelo Pedrali

Per la prima rassegna del teatro dialettale "Aldo e Enrica Ghisleri", presso il Cineteatro dell'oratorio di Borgo S. Caterina una serata in onore del poeta Angelo Pedrali.

EVENTO CONCLUSO

Per la prima rassegna del teatro dialettale "Aldo e Enrica Ghisleri", presso il Cineteatro dell'oratorio di Borgo S. Caterina una serata in onore del poeta borghigiano Angelo Pedrali, a 60 anni dalla sua morte.

Angelo Pedrali è stato tra i più significativi poeti dialettali della sua generazione, tra gli anni ’30 e ’60 del secolo scorso. Nato a Bergamo nel 1882, dopo un periodo a Ponte San Pietro (dove si sposò ed ebbe tre figlie) ritornò in Borgo S.Caterina, ove risiedette (alle case Popolari di Via Cairoli) dal 1917 in poi.

Settore di costante passione e impegno fu il teatro, fin da ragazzo: nella filodrammatica di Santa Caterina, come in quella del Ducato. Nelle vicende della filodrammatica “Excelsior” è da ricordare la collaborazione con Giuseppe Mazza (il popolare “Felipo”), poeta borghigiano e attore; e poi con Renzo Avogadri (più noto sotto l’affettuoso nomignolo di “Rasghì), cugino diretto del Pedrali, che affidò alla Compagnia di Santa Caterina numerosi dei suoi lavori, alcuni famosissimi come “Cesare e Messalina e “I piassér de l’amìs”. Il Pedrali fu direttore, istruttore, attore fedele dell’”Excelsior”. Grande importanza per i successi della filodrammatica ebbe il sodalizio del Pedrali con Michele Poma (17 ottobre 1907 – 22 dicembre 1969).

Il Ducato, sodalizio di poeti, artisti e cultori di folclore e di storia, fu un altro campo di amicizie. Il Pedrali era benvoluto da tutti: da Bortolo Belotti, a Sereno Locatelli Milesi, a Giacinto Gambirasio, ai fratelli Astolfi, ecc.; era in rapporto di grande cordialitĂ  con i poeti milanesi Medici, Arienti, Barrella.

Attore sempre; poeta tardi: la sua prima composizione è ritenuta “I du nì “, del 1934. Pubblicò normalmente i suoi versi sul “Giopì”. Iniziò firmandosi con lo pseudonimo Malcontét, sostituito poi da Contét, negli anni ’40. Le raccolte delle sue poesie apparvero, sempre sotto il titolo ”TRA LA MORLA E LA TREMANA”, in quattro diverse edizioni, stampate da Grafica e Arte Bergamo. Angelo Pedrali morì a Bergamo il 30 Ottobre 1958. Il trio di amici e poeti del Borgo d’Oro, Renzo Avogadri detto “Rasghì”, Giuseppe Mazza detto “Felipo”, Angelo Pedrali detto “Contet”, è consacrato nel monumento esistente al Parco “Suardi” in Via Cesare Battisti, fatto erigere dal Ducato di Piazza Pontida.

Informazioni

Prezzo: singolo 6 euro, abbonamento 25 euro; gratuito sotto 10 anni

Contatti

Telefono: 340.2460452
VISITA IL SITO

Data e Ora

Inizio: sabato 28 ottobre 2023 20:30

Fine: sabato 28 ottobre 2023 22:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Oratorio di Santa Caterina

Bergamo, Via dei Celestini, 4