93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Lunedì
2
Giugno

Il Principe dei Gigli

All'interno della rassegna «L'Età Forte», si terrà lo spettacolo «Il Principe dei Gigli» di TTB, un’analisi lirica sull’evoluzione del rapporto uomo-donna.

Lo spettacolo è un’analisi lirica sull’evoluzione del rapporto uomo-donna, uno spettacolo teatrale che nasce negli anni Novanta come riflessione artistica sulla figura femminile nella civiltà occidentale contemporanea. I movimenti culturali e le mutazioni socio-politiche della fine del XX secolo in Occidente, ci pongono davanti a una donna che rivendica per se stessa caratteristiche e ruoli assai diversi da quelli delle generazioni precedenti.

L’opera è strutturata come una rapsodia drammatica che si avvale di registri differenti: l’elaborazione di testi, il canto, il movimento liricamente organizzato mirano ad una densità complessiva di presenza teatrale che si offre come una testimonianza dell'evoluzione del linguaggio scenico contemporaneo.

L'EtĂ  Forte
La rassegna è dedicata al ricordo di Renzo Vescovi (1941-2005) direttore artistico, leader, teorico e pedagogo del Teatro Tascabile, e Beppe Chierichetti (1948 - 2020), forse l’attore più conosciuto e amato del TTB. Il titolo fa riferimento ad un periodo di attrazione e trasformazione radicale del teatro italiano: gli anni Settanta. Un omaggio al teatro dei gruppi di quel decennio, tra memoria, ricerca e spettacoli, che si sviluppa in dieci giornate, dal 30 maggio al'8 giugno, presso il Monastero del Carmine. Vi aspetta un ricco programma di incontri, proiezioni, spettacoli e anteprime.

Per conoscere il programma completo clicca qui

Informazioni

Prezzo: intero 10 euro, ridotto 7 euro
Prenotazione: obbligatoria
PRENOTA

Data e Ora

Inizio: lunedì 2 giugno 2025 21:00

Fine: lunedì 2 giugno 2025 22:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Monastero del Carmine

Bergamo, via Bartolomeo Colleoni, 21