La Fuga
Nuovo appuntamento per il nuovo progetto "Inedita. Nuovi racconti per luoghi antichi": Daniela Cristofori e Giacomo Poretti leggono il testo di Riccardo Orazzini.

Daniela Cristofori e Giacomo Poretti protagonisti del nuovo appuntamento con il nuovo progetto "Inedita. Nuovi racconti per luoghi antichi", un viaggio alla riscoperta dei tesori nascosti della provincia attraverso
12 testi inediti di giovani scrittori
consegnati alla lettura di 10 grandi interpreti.
Nella cornice di Palazzo Visconti, in scena la lettura del testo di Riccardo Orazzini.
Nel palazzo di Brignano Gera D’Adda sono conservate delle maschere di legno che per anni sono state collocate sulle pareti esterne dell’edificio. Ma ormai da qualche tempo sono state spostate all’interno, in delle fredde teche di vetro, lontane dalla luce del giorno. Quando Bernardo, uno svitato fissato con i film d’azione, decide di “liberare le maschere dalla loro prigionia”, due di queste maschere di nome Carlo e Ginevra, insieme ormai da 400 anni, si preparano a fuggire. La notte in cui dovrà avere luogo la grande fuga Carlo e Ginevra si confrontano, capendo che hanno idee divergenti sul futuro e su quello che vogliono realmente. Lui anela l’avventura e ha paura di morire in quel palazzo, ormai divenuto una prigione secolare; lei invece si sente a casa, e tutto ciò che desidera non è altro che stare con Carlo. Tra storie sui vecchi abitanti del palazzo e commoventi momenti di tenerezza tra i due, arriva il momento di decidere del loro futuro.
In caso di maltempo: Sala del Trono, Palazzo Visconti.