Per provare anch'io a volare
All'interno della 23esima edizione di «deSidera Bergamo Festival» numerosi appuntamenti in tutta la provincia: la storia di un ragazzo di Bologna che, appena lasciato dalla sua ragazza, decide di trasferirsi a Milano.

Lo spettacolo racconta la storia di un ragazzo di Bologna che è appena stato lasciato dalla sua ragazza. In una notte per la sua città, talmente arrabbiato, il ragazzo pensa di essere il terzo ragazzo più sfortunato del mondo (non è tanto arrogante da pensare di essere il primo, immagina e spera che ce ne siano almeno due più sfortunati, che però ancora non conosce). Tanto sfortunato da credere che Dio ce l’abbia proprio con lui e ritiene che, per tutta la sfortuna che si porta dietro, gli Dèi che cospirano contro di lui siano almeno due. Così, in una notte che gli ricorda quanto è triste, triste e solo come una casa dopo un trasloco, decide di partire e andarsene. Arriva nella città dove spera che tutto possa cambiare, Milano, una città così diversa da Bologna, così misteriosa eppure così fastidiosa. Incontra per caso una donna al ristorante, in un angolo di Milano. È così bello stare con lei che non gli basta mai, ne vorrebbe sempre di più. Il rapporto procede a gonfie vele, ma non tutte le storie hanno un lieto fine, infatti questo spettacolo, come le canzoni di Lucio, vuole semplicemente raccontare lo straordinario nei piccoli momenti di una vita ordinaria.
Testo di Tommaso Donati
Musica dal vivo con i Punti Neri - Tommaso Donati, Giulia Mir, Jacopo Martignoni, Martino Franceschi, Francesco Carmo
Torna «deSidera Bergamo Festival», alla sua ventitreesima edizione, con un ricchissimo cartellone che programma in tutta la provincia volti del teatro italiano e attori emergenti. Un festival in costanze crescita, con numeri da record: 70 repliche per quasi 50 diversi titoli in cartellone, 3 progetti speciali, 4 debutti nazionali, un’anteprima nazionale, tre allestimenti speciali per il Giubileo “Pellegrini di Speranza”, 3 nuove produzioni per deSidera 2025.