93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Domenica
24
Settembre

Mio nonno era un ciliegio

Tonino, ormai cresciuto, racconta la sua infanzia, tempo speciale passato tra i rami di un ciliegio e dentro le acrobazie di un nonno contadino. Si chiude così la rassegna "Natura & Cultura" nata dalla collaborazione tra deSidera e Pianura da Scoprire.

EVENTO CONCLUSO

Tonino, ormai cresciuto, racconta la sua infanzia, tempo speciale passato tra i rami di un ciliegio e dentro le acrobazie di un nonno contadino.
È così che Tonino ha scoperto la vita: giocando all’aria aperta, gustandosi gli affetti, ascoltando parole buone, provando il dolore del distacco, conoscendo e difendendo la natura.
Tra mille sorrisi e una manciata di lacrime, senza retorica e con buona ironia, scorre il racconto di un’avventura: quella che conosce ogni bambino che diventa grande.

Dall’omonimo racconto di Angea Nanetti, Ed. Einaudi Ragazzi
Drammaturgia di Manuel Gregna e Umberto Zanoletti
Con Gabriele Penner
Regia di Umberto Zanoletti

Potrebbero esserci brevi tratti sterrati da percorrere a piedi nella natura per raggiungere il luogo dello spettacolo.
Alcuni luoghi non prevedono le sedie, pertanto di consiglia di portare sempre con sé una coperta per assistere allo spettacolo distesi nell’erba.
Si consiglia di portare una borraccia. 



Dalla collaborazione tra deSidera e Pianura da Scoprire ecco la terza edizione di “Natura & Cultura”. Grazie al bando OgniGiorno in Lombardia promosso da Regione Lombardia la rassegna “green” della Media Pianura Lombarda torna con ancora più appuntamenti e un progetto speciale.
15 date con spettacoli che raccontano storie sorprendenti, uomini che hanno scelto di lasciare tutto per dedicarsi alla cura del Pianeta, le più belle poesie della letteratura ispirate al creato, racconti di fiabe antiche, di luoghi lontani, di profumi che sanno di terra e di erba fresca. Infine, un progetto teatrale dedicato al Parco del Serio: una passeggiata esperienziale alla scoperta della sua storia, delle persone che lo hanno abitato, trasformato e che se ne sono prese cura restituendoci, oggi, un ’area protetta da vivere, frutto del rapporto millenario tra uomo e ambiente.




Informazioni

Prezzo: gratuito

Contatti

Telefono: 347.1795045
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: domenica 24 settembre 2023 18:00

Fine: domenica 24 settembre 2023 19:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Fondazione RSA Vaglietti Corsini Onlus

Cologno al Serio, Vicolo Ospedale, 2