Parchi Sommersi. Parco del Serio
Progetto Speciale "6 agosto 2023 da oggi sono più vecchio di te papà !". Proseguono così gli appuntamenti della stagione estiva di "Natura e Cultura"!

Parchi Sommersi. Parco del Serio è un progetto speciale site specific per “Natura & Cultura 2023”, una passeggiata interattiva per una trentina di spettatori muniti di cuffie wireless. Una performance in cui il pubblico è testimone partecipe di storie stratificate sotto le radici degli alberi, sotto il pelo dell'acqua.
"6 agosto 2023 da oggi sono piĂą vecchio di te papĂ !"
Inizia così la storia di un uomo, che, come il parco e il suo fiume, deve lottare per restare sé stesso. Deve sporcarsi ma senza contaminarsi. Che può esplodere quando la vita lo costringe in argini troppo stretti.
Un padre e un figlio, generazioni lontane che non si parlano, ma ad un tratto, valicando tempo e spazio, si capiscono.
Con Parchi Sommersi OYES camminerĂ insieme agli spettatori per comprendere meglio il presente e immaginare un futuro memore delle proprie radici.
Orari degli appuntamenti: 15 - 17 - 19
Partecipazione gratuita su prenotazione per max 35 persone a turno.
La prenotazione è disponibile su www.eventbrite.it da una settimana prima dell'evento.
Autori Fabio Zulli, Dario Merlini
Attori Daniele Crasti, Fabio Zulli
Regia Fabio Zulli
Percorso Sonoro Andrea Inchierchia
Potrebbero esserci brevi tratti sterrati da percorrere a piedi nella natura per raggiungere il luogo dello spettacolo.
Alcuni luoghi non prevedono le sedie, pertanto di consiglia di portare sempre con sé una coperta per assistere allo spettacolo distesi nell’erba.
Si consiglia di portare una borraccia.
Dalla collaborazione tra deSidera e Pianura da Scoprire ecco la terza edizione di “Natura & Cultura”. Grazie al bando OgniGiorno in Lombardia promosso da Regione Lombardia la rassegna “green” della Media Pianura Lombarda torna con ancora più appuntamenti e un progetto speciale.
15 date con spettacoli che raccontano storie sorprendenti, uomini che hanno scelto di lasciare tutto per dedicarsi alla cura del Pianeta, le più belle poesie della letteratura ispirate al creato, racconti di fiabe antiche, di luoghi lontani, di profumi che sanno di terra e di erba fresca. Infine, un progetto teatrale dedicato al Parco del Serio: una passeggiata esperienziale alla scoperta della sua storia, delle persone che lo hanno abitato, trasformato e che se ne sono prese cura restituendoci, oggi, un ’area protetta da vivere, frutto del rapporto millenario tra uomo e ambiente.