Antigone - Esercizi di democrazia
«Qui e Ora Residenza Teatrale» propone la nota tragedia di Sofocle, una riflessione eterna sull'esercizio del potere e sulla forza dell'amore e della morte. Durante la serata, gli spettatori e le spettatrici saranno protagonisti insieme agli attori.
La storia è risaputa, sempre uguale. Nonostante il divieto di Creonte, Antigone decide di seppellire il fratello Polinice, morto insieme al fratello Eteocle, in una battaglia fratricida. La punizione è inevitabile, essere rinchiusa in una grotta. Antigone si uccide, si uccide il suo fidanzato Emone.
Seduti intorno ad un tavolo, gli spettatori e le spettatrici ascoltano la narrazione della storia di Antigone, ma ad un certo punto, toccherà a loro fare delle scelte, decidere quale direzione prendere e trovare le parole per continuare la storia. E così il pubblico divenuto Coro può decidere se aiutare Antigone a seppellire il fratello o se sostenere Creonte nella punizione inevitabile. Un esercizio di scelta individuale e collettiva, scegliere da che parte stare e come agire. Una riflessione eterna, come il mito, sull’esercizio del potere, la ribellione della giovinezza, la forza dell’amore e della morte.
Con Nadia Casamassima
Regia di Andrea Santantonio
Produzione di IAC Centro Arti Integrate
