93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Domenica
3
Agosto

La Mandragola

Per il festival della commedia dell'arte «Le vie della Commedia» appuntamento a Dossena con Stivalaccio Teatro e lo spettacolo tratto dal capolavoro di Macchiavelli.

Riuscire ad avere un figlio che possa portare avanti il nome della famiglia è diventata un’ossessione per il vecchio e avido Messer Nicia. Non si dà pace: è disposto a tutto pur di avere un erede. Ma non al punto di dover morire. Se però a sacrificarsi può essere qualcun altro, tutto cambia. Ha così inizio una beffa dal sapore boccaccesco, in cui chi si crede furbo sarà gabbato da chi lo è davvero. La Mandragola è definita da molti la “commedia perfetta”. In effetti, è la più famosa e imitata commedia del Rinascimento. Machiavelli ci regala un’operazione talmente riuscita da considerarsi di diritto un classico della nostra letteratura. La nostra messa in scena si rifà ai comici dell’arte, a quel teatro fatto con un piccolo praticabile e un fondale logoro, che lascia tanto spazio alla maestria degli attori. A loro quindi l’arduo compito di far rivivere la commedia, andando a frugare nei vecchi bauli pieni di maschere, dialetti, duelli, canti, musiche e pantomime. Un omaggio al testo di Machiavelli, o meglio, un “liberamente tratto da”, attraverso quel grande gioco che è la Commedia dell’Arte.

Liberamente tratto da Mandragola di Niccolò Machiavelli
Con Pierdomenico Simone, Francesco Lunardi, Elisabetta Raimondi Lucchetti, Daniela Piccolo, Elia Zanella
Regia e canovaccio Michele Mori
Produzione Stivalaccio Teatro

Dove: Piazza della Chiesa di Dossena

In caso di pioggia tutti gli spettacoli si terranno al Teatro di San Giovanni Bianco

Festival
Con l’arrivo dell’estate, torna puntuale Le Vie della Commedia, rassegna che da diversi anni, negli ultimi giorni di luglio, quest'anno dal 30 luglio al 3 agosto, anima i comuni di San Giovanni Bianco, Dossena e Camerata Cornello, nel cuore della media Valle Brembana, promotori del progetto insieme a deSidera. L’edizione di quest’anno si concentra sulla commedia dell’arte come linguaggio teatrale attraverso cui rileggere testi e figure chiave della storia culturale, offrendo al pubblico significati rinnovati e nuove forme espressive. Tra gli appuntamenti principali figura Enrico Bonavera, che torna a calcare la scena con la sua nuova produzione Arlecchino Svelato, un omaggio a Molière con Fabrizio Falco. La lente della commedia dell’arte viene applicata anche a testi classici come il Decameron e la Mandragola. Non manca un’attenzione specifica al pubblico più giovane, con una proposta dedicata ai bambini che potranno avvicinarsi, attraverso il gioco e la danza, al rapporto tra maschera e movimento corporeo: un elemento essenziale della pratica scenica della commedia dell’arte. Promosso da Polo Culturale Mercatorum e Priula (Comuni di Dossena, Camerata Cornello e San Giovanni Bianco), con l’organizzazione di deSidera Festival, il contributo di Provincia di Bergamo Camera di Commercio di Bergamo, Consorzio del Bacino Imbrifero Montano del Lago di Como e fiumi Brembo e Serio. con il patrocinio di Università degli Studi di Bergamo e Centro Storico Culturale Valle Brembana Felice Riceputi. Direzione artistica di Chiara Bettinelli e direzione Organizzativa di Federica Falgari.

Informazioni

Prezzo: gratuito

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: domenica 3 agosto 2025 21:15

Fine: domenica 3 agosto 2025 23:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Piazza della chiesa

Dossena, Piazza della chiesa