93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
13
Settembre

Tour di Lallio 8.0. Un Paese in scena

Passeggiata teatrale frutto del percorso progettuale maturato questa estate grazie all’impegno del gruppo di lavoro dei partecipanti, che mette le proprie energie con entusiasmo per regalare un evento sentito dalla comunità cittadina.

Tartaruga Aps con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Lallio, la partecipazione di associazioni del territorio e della Parrocchia SS Bartolomeo e Stefano, torna con l’ottava edizione “TOUR DI LALLIO” 8.0 sabato 13 settembre 2025 passeggiata teatrale frutto del percorso progettuale maturato questa estate grazie all’impegno del gruppo di lavoro dei partecipanti, che mette le proprie energie con entusiasmo per regalare un evento sentito dalla comunità cittadina, ed ogni volta diverso ed originale.

Con questa iniziativa il Comune di Lallio nel 2023 ha ottenuto il Primo Premio per la Valorizzazione del Patrimonio materiale ed immateriale “patrimoni Viventi” dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello.

Chi l’avrebbe mai detto che un paese di poco più di quattromila persone contenga un repertorio così ricco e prezioso di storie? Raccontare un paese vuol dire raccontare la vita: la storia di uno rispecchia la storia di molti, i diversi passaggi generazionali, i cambiamenti epocali del territorio.

Il Tour di Lallio permetterà agli spettatori, come sempre attraverso un percorso a stazioni, di conoscere “momenti” della storia del Paese, spesso lasciati nel dimenticatoio anche da chi in parte li aveva vissuti.

A cominciare dalla Chiesa di San Bernardino, un piccolo gioiello che, come ormai tradizione vedrà la rievocazione di una delle prediche di San Bernardino, interpretato da Tiziano Manzini accompagnato come lo scorso anno da una “consorella” interpretata da Luisella Capitanio.

Il tema di quest’anno ruoterà attorno al Perdono, tema scelto per la celebrazione imminente degli 800 anni della morte di San Francesco, importante anche per il Perdono d’Assisi.

Gli spettatori si sposteranno poi all’Arena Pascoletto dove Silene Domenghini, Rosy Arnoldi e Michele Bruno ci racconteranno anche quest’anno alcuni aspetti ormai quasi dimenticati della vita “commerciale” dell’immediato dopoguerra di Lallio. Che negozi c’erano? Cosa vendevano?
Come vendevano? Veramente una miniera di aneddoti sorprendenti, con tanto di duello con il quartiere della Grumellina!

Ultima tappa, non certo in ordine di importanza, sarĂ  presso il monumento ai caduti delle guerre, nella piazzetta della Biblioteca. Giovanna Bonalumi, Paolo Falchetti e Renzo Mangili rievocheranno alcuni momenti di storia vissuta dagli abitanti di Lallio durante il periodo della seconda guerra mondiale, per celebrare gli 80 anni della Liberazione e della fine della guerra.

Come sempre gli interpreti dei tre quadri, tutti cittadini di Lallio, hanno partecipato al percorso teatrale guidato da Tiziano Manzini. La raccolta delle testimonianze è avvenuta come sempre grazie alla partecipazione dei cittadini e in particolare degli incontri con i frequentatori del Centro della Terza Età di Lallio, che coi loro ricordi hanno fornito il materiale con cui sono stati costruiti i testi.

Sono previste due rappresentazioni itineranti nel pomeriggio con orari di partenza differenziati:
primo gruppo ore 15, secondo gruppo ore 15.45, si raccomanda la puntualitĂ 
La partecipazione è gratuita, ma è gradita la prenotazione.

Informazioni

Prezzo: gratuito
Prenotazione: consigliata
PRENOTA

Contatti

Telefono: 348.1794791
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: sabato 13 settembre 2025 15:00

Fine: sabato 13 settembre 2025 18:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Chiesa di San Bernardino

Lallio, Via San Bernardino, 5