L'ultima notte
All'interno della 23esima edizione di «deSidera Bergamo Festival» numerosi appuntamenti in tutta la provincia: alla vigilia della sua morte, l’illustre condottiero Bartolomeo Colleoni torna a parlarci.

Alla vigilia della sua morte, l’illustre condottiero Bartolomeo Colleoni torna a parlarci. Nella chiesa dell’Incoronata, mentre aspetta che il frate venga a confessarlo, si ripresentano ai suoi occhi e alla sua anima le atrocità commesse in guerra e i tentativi di redimersi con opere religiose e di carità . Mentre riflette, comincia a rivolgersi all’amata Tisbe, la moglie morta da quattro anni, e quasi gli sembra di vederla sfilare tra le panche insieme alla figlia prediletta, Medea, scomparsa anche lei nel 1470. In Colleoni si mescolano emozioni contrastanti: teme la morte e la punizione divina ma spera di ottenere il perdono, vuole ricongiungersi a moglie e figlia però crede di averle deluse. Ora si sente disarmato, un uomo imperfetto che tuttavia, anche dentro le sue gesta riprovevoli, non ha mai smesso di cercare Dio.
Il secondo capitolo che indaga la sfaccettata esistenza di Bartolomeo Colleoni - dopo quello dedicato a Medea - lo celebra in occasione del 550° anniversario della sua morte con questa nuova produzione.
Di Carlotta Balestrieri
Con Silvio Castiglioni
Con il coro giovanile Nuove Armonie
Dirige Cristina Belotti
Consulenza Padre Antonio Consonni
Produzione deSidera/Teatro de Gli Incamminati
Con il sostegno di Congregazione Sacra Famiglia – Martinengo
Torna «deSidera Bergamo Festival», alla sua ventitreesima edizione, con un ricchissimo cartellone che programma in tutta la provincia volti del teatro italiano e attori emergenti. Un festival in costanze crescita, con numeri da record: 70 repliche per quasi 50 diversi titoli in cartellone, 3 progetti speciali, 4 debutti nazionali, un’anteprima nazionale, tre allestimenti speciali per il Giubileo “Pellegrini di Speranza”, 3 nuove produzioni per deSidera 2025.