93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Venerdì
28
Luglio

E tutte vissero felici e contente

Nuovo appuntamento per il festival "A levar l'ombra da terra", con un spettacolo liberamente tratto da “E tutte vissero felici e contente” di Emma Dante che racconta le grandi favole affrontando temi importanti.

EVENTO CONCLUSO

C’era una volta una principessa bella, magra, intelligente e rigorosamente senza brufoli. Ce ne fosse stata una con l’apparecchio, i punti neri e il debito in matematica! C’era una volta un principe anche lui bello, magro, intelligente e con un fisico statuario. Ce ne fosse stato uno con la pancia da birra, la fobia dei ragni e senza cavallo visto che non sa cavalcare! C’era una volta la suddetta principessa e il suddetto principe che vivevano sempre felici e contenti. Ma la felicità viene data per forza da un principe azzurro?
"Se ci fosse stavolta" è un reading musicale liberamente tratto da “E vissero tutte felici e contente” di Emma Dante, che racconta a modo suo, le grandi favole con cui siamo cresciuti, affrontando temi come gli stereotipi del maschile e del femminile, la necessità dell’umiltà, il dolore, l’ingiustizia e la forza necessaria per essere se stessi.

In caso di pioggia: portici Casa Museo Fantoni, via A. Fantoni, 1.

Festival "A levar l’ombra da terra" si propone di valorizzare spazi e luoghi d’interesse culturale o sociale che i Comuni ritengono importante rivalutare o potenziare come patrimonio della comunità. Intende, inoltre, offrire proposte d’intrattenimento culturale e sociale, attraverso eventi di carattere teatrale, musicale, letterario che si avvicendano in una proposta complessa e articolata con incontri con artisti, cene, mostre e momenti conviviali. Questo permette la creazione di momenti di aggregazione e confronto nonché valide occasioni di distrazione e svago. Negli ultimi anni "A levar l’ombra da terra" ha provato a sviluppare una riflessione sul tema del femminile. In questa XVI edizione una sezione dei reading teatrali è dedicata a questo argomento e arriva a conclusione il progetto biennale Inanna.

Informazioni

Prezzo: gratuito
Prenotazione: non richiesta

Data e Ora

Inizio: venerdì 28 luglio 2023 21:00

Fine: venerdì 28 luglio 2023 23:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Casa Museo Fantoni

Rovetta, Via Fantoni, 1