Arlecchino Svelato
Per il festival della commedia dell'arte «Le vie della Commedia» appuntamento a San Giovanni Bianco con Enrico Bonavera e la nuova produzione dedicata ad Arlecchino.

Il Mondo intorno a noi corre verso un futuro meraviglioso ed inquietante. Che spazio può avere in questo tempo un personaggio antico come Arlecchino? E che senso può avere un attore che, come nella antica tradizione dei Comici dell'Arte, dopo aver ereditato quel personaggio dal suo vecchio maestro, Ferruccio Soleri, lo interpreta ormai da più di venti anni? Arlecchino svelato è il racconto, paradossale e divertito, del viaggio di Enrico Bonavera, oggi Arlecchino al Piccolo Teatro di Milano, e della sua maschera. Vi si trovano casualità , premonizioni, sincronicità , lotta con le avverse fortune, e il ricordo dei piccoli eroismi che sono propri di ogni natura umana. Lungo il percorso compaiono le figure magistrali di Giorgio Strehler, del Maestro Alessio Leban, attrezzista dall’arte segreta, e di altri colleghi e aiutanti magici, di amici e colleghi. A contrappunto, inevitabilmente, le scene del repertorio di Arlecchino, con i lazzi pregni di ingenuità , di acrobatica allegria, di umorismo monello, in una parola di quella umanità che ci fa ricordare l’eterno bambino che è dentro ciascuno di noi.
di e con Enrico Bonavera
Maschere di Amleto e Donato Sartori
Costume Alessandro Osemont
2025: il mondo digitale, l’Intelligenza Artificiale, il Metaverso...
Dove: Oneta di San Giovanni Bianco
In caso di pioggia tutti gli spettacoli si terranno al Teatro di San Giovanni Bianco
Festival
Con l’arrivo dell’estate, torna puntuale Le Vie della Commedia, rassegna che da diversi anni, negli ultimi giorni di luglio, quest'anno dal 30 luglio al 3 agosto, anima i comuni di San Giovanni Bianco, Dossena e Camerata Cornello, nel cuore della media Valle Brembana, promotori del progetto insieme a deSidera. L’edizione di quest’anno si concentra sulla commedia dell’arte come linguaggio teatrale attraverso cui rileggere testi e figure chiave della storia culturale, offrendo al pubblico significati rinnovati e nuove forme espressive. Tra gli appuntamenti principali figura Enrico Bonavera, che torna a calcare la scena con la sua nuova produzione Arlecchino Svelato, un omaggio a Molière con Fabrizio Falco. La lente della commedia dell’arte viene applicata anche a testi classici come il Decameron e la Mandragola. Non manca un’attenzione specifica al pubblico più giovane, con una proposta dedicata ai bambini che potranno avvicinarsi, attraverso il gioco e la danza, al rapporto tra maschera e movimento corporeo: un elemento essenziale della pratica scenica della commedia dell’arte. Promosso da Polo Culturale Mercatorum e Priula (Comuni di Dossena, Camerata Cornello e San Giovanni Bianco), con l’organizzazione di deSidera Festival, il contributo di Provincia di Bergamo Camera di Commercio di Bergamo, Consorzio del Bacino Imbrifero Montano del Lago di Como e fiumi Brembo e Serio. con il patrocinio di Università degli Studi di Bergamo e Centro Storico Culturale Valle Brembana Felice Riceputi. Direzione artistica di Chiara Bettinelli e direzione Organizzativa di Federica Falgari.