Una città tutta per sé
Prosegue il festival "A levar l'ombra da terra", con uno spettacolo Liberamente ispirato da “La città delle dame” di Christine de Pizan, prima scrittrice professionista della storia, al servizio della corte del re di Francia.

Prima scrittrice professionista della storia, Christine de Pizan scrive per mestiere alla corte del re di Francia: scrive più di 50 testi tra ballate, biografie, poemi, trattati politici, dirige uno scriptorium, una piccola azienda editoriale che copiava i manoscritti che andavano per la maggiore, tra cui quelli del Boccaccio. Nel 1404 scrive il poema “La città delle dame”, una raccolta di racconti esemplari di personaggi femminili che nasce da una visione: tre dame, Ragione Rettitudine e Giustizia le fanno visita per spronarla a reagire allo sconforto nato in lei. La ricerca di una voce che tra passato e presente, racconti coloro che hanno fatto la storia della cultura, ma sono state sempre misconosciute, rinnegate, condannate al silenzio e relegate ad un ruolo subalterno dalla società patriarcale, medioevale e contemporanea.
In caso di pioggia: Teatro Prealpi piazza Cardinale Maj.
Festival "A levar l’ombra da terra" si propone di valorizzare spazi e luoghi d’interesse culturale o sociale che i Comuni ritengono importante rivalutare o potenziare come patrimonio della comunità. Intende, inoltre, offrire proposte d’intrattenimento culturale e sociale, attraverso eventi di carattere teatrale, musicale, letterario che si avvicendano in una proposta complessa e articolata con incontri con artisti, cene, mostre e momenti conviviali. Questo permette la creazione di momenti di aggregazione e confronto nonché valide occasioni di distrazione e svago. Negli ultimi anni "A levar l’ombra da terra" ha provato a sviluppare una riflessione sul tema del femminile. In questa XVI edizione una sezione dei reading teatrali è dedicata a questo argomento e arriva a conclusione il progetto biennale Inanna.