Stagione teatrale TNT Treviglio
Torna la nuova stagione del TNT. Il Teatro Nuovo di Treviglio presenta la stagione 2025-26 con un ricco cartellone di spettacoli dal prossimo 18 settembre fino al 7 maggio 2026.

Dopo il successo di pubblico delle passate edizioni, torna la nuova stagione del TNT. Il Teatro Nuovo di Treviglio presenta la stagione 2025-26 con un ricco cartellone di spettacoli dal prossimo 18 settembre fino al 7 maggio 2026. La stagione, promossa dall’Amministrazione Comunale di Treviglio, è affidata anche quest’anno al Teatro de Gli Incamminati con la direzione artistica di Gabriele Allevi – che insieme a Luca Doninelli e Giacomo Poretti dirige anche il deSidera Bergamo Festival e il Teatro Oscar di Milano – in collaborazione con Utim. Tanti i nomi in cartellone, come ormai il pubblico in costante crescita del TNT ogni anno si aspetta: da Mario Perotta a Laura Curino, da Paolo Cevoli a Edoardo Prati. Non mancheranno anche le giovani compagnie in rapida ascesa nel panorama teatrale nazionale. In totale la nuova stagione del TNT conta 18 spettacoli tra cui 12 titoli di prosa, 4 titoli di teatro ragazzi per il contenitore “Teatro in famiglia” e un titolo ibrido dedicato a tutte le età con una doppia replica, serale e pomeridiana.
La stagione teatrale del TNT per il 2025-2026 si apre giovedì 18 settembre con “Nel Blu”, una nuova produzione di Mario Perrotta che rende omaggio a Domenico Modugno. Il 14 ottobre sarà la volta di Paolo Cevoli, che torna a Treviglio con il suo “Figli di Troia”. A novembre, il 22 e 23, la compagnia svizzera PerpetuoMobile porterà in scena “Scrooge. Non è mai troppo tardi”. Il 5 dicembre il pubblico potrà immergersi nella tragicommedia “Mezzalira. Panni sporchi fritti in casa”, con il duo Agnese e Tiziano e Adriano Evangelisti. La nuova parte dell’anno si apre l’11 gennaio con “Briciole di felicità ”, mentre il 16 gennaio Melania Giglio si trasforma nell’inimitabile Edith Piaf.
Il 27 gennaio Laura Curino porta sul palco la storia di Pasquale Rotondi con “La Lista. Salvare l’arte: il capolavoro di Pasquale Rotondi”. A febbraio, il 7, il Controcanto Collettivo presenta “Seconda classe”. Il 21 febbraio il TNT propone “Il mare nel cassetto. In viaggio con Franco Battiato”, il 4 marzo sarà la volta di Edoardo Prati con “Cantami d’amore”, un giovane talento che porta sul palco i grandi classici della poesia d’amore, mentre il 17 marzo Valentina Cardinali e Francesco Aricò daranno vita a “Eccoci qui”. Ad aprile, il 10, Ippolita Baldini regalerà un ritratto comico e originale di Santa Chiara con “Una ballata per Chiara”, mentre il 24 aprile Enzo Vetrano e Stefano Randisi offriranno un omaggio al teatro di Pirandello con “Fantasmi”. La stagione si chiude il 7 maggio con “Le nostre donne”, una commedia brillante interpretata da Luca Bizzarri, Enzo Paci e Antonio Zavatteri.
Accanto alla stagione principale, torna la rassegna “Teatro in famiglia”, dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie, con cinque appuntamenti di grande qualità . Si parte domenica 19 ottobre con “Ti vedo. La leggenda del Basilisco”, seguito dalla doppia replica di “Scrooge” il 22 e 23 novembre. Il 11 gennaio 2026 sarà di nuovo “Briciole di felicità ”, mentre il 15 febbraio andrà in scena “Soqquardo”. La rassegna si chiude domenica 15 marzo con “Il più furbo. Disavventure di un incorreggibile lupo”.
Questa ricca e variegata programmazione promette di offrire al pubblico emozioni, riflessioni e divertimento, con grandi interpreti e produzioni di alto livello, per una stagione teatrale da non perdere.