93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
6
Settembre

Un atleta del cuore

Per la 37esima edizione del festival internazionale del teatro di gruppo «Segnali Experimenta» ospite Mario Barzaghi con un appuntamento di teatro-danza tra oriente e occidente.

Artaud definisce l’attore un «atleta del cuore» che non può mettere in campo solo il suo mestiere e le sue tecniche ma deve necessariamente impegnare tutto se stesso. La dimostrazione spettacolo inizia con il Kathakali, il teatro danza classico indiano costituisce il punto di partenza per uno sviluppo della ricerca a più ampio raggio e per la creazione di ponti tra oriente e occidente. I danzatori di Kathakali apprendono quest’arte sin da bambini, sottoponendosi ad un lungo e faticoso apprendistato per essere riconosciuti come attori solo dopo i quarantanni; gli attori occidentali dei nostri giorni, in linea generale, si avvicinano invece alla recitazione in età adulta. Il teatro orientale apparentemente così distante dalla nostra cultura, pone l’accento su alcuni elementi guida che ritroviamo anche nella tradizione teatrale occidentale. Dal 2000 il Teatro dell’Albero ha avviato un percorso di studio e di approfondimento dell’arte attoriale nel XX secolo, prestando attenzione, in particolare, ai grandi della tradizione teatrale italiana. Un modello è rappresentato da Eduardo De Filippo, che non ha direttamente incontrato l’oriente, ma nella sua arte attoriale si rintracciano le linee guida e i principi che accomunano il teatro orientale a quello occidentale e che sintetizziamo in “dissociazione e ritmo”. La dimostrazione spettacolo è così articolata:

1 - Presentazione del frammento di Kathakali relativo al personaggio di Hanuman: Hanuman è il re delle scimmie, figlio del Vento e di una scimmia regina. È assorto in meditazione, un forte rumore lo risveglia. Di cosa si tratta? Il rumore persiste e diventa assordante. In un primo momento attribuisce quel frastuono allo scontro tra le montagne. Un tempo i monti avevano le ali e avveniva spesso che urtassero tra loro. Adesso non è più così perché Indra, il capo degli dei, ha tagliato le ali alle montagne e le ha fissate al suolo. Lo stesso Hanuman prendendo per breve tempo le sembianze di Indra ci mostra questo momento. Hanuman si dirige verso la fonte sonora per capire l’origine di tanto frastuono. Vede un uomo, una sorta di Ercole indiano che entrando nella foresta sradica e abbatte gli alberi. Si avvicina e riconosce Bhima, il suo fratello minore. Decide di mettere a dura prova la sua forza e di insegnargli la verità, trasformandosi in una scimmia vecchia e ostacola il cammino di Bhima, con lo scopo di impartire al fratellastro una lezione morale: “Per superare gli ostacoli della vita devi usare la forza del cuore e non la violenza”.

2 - Svestizione e spiegazione della storia narrata.Training su “dissociazione e ritmo”.

3 - Recitazione di frammenti tratti dall’Inferno di Dante Alighieri che uniti alla modalità espressiva del Kathakali danno la possibilità di rendere visibile il percorso che il Teatro dell’Albero ha compiuto da Oriente a Occidente.

Genere: teatro-danza tra oriente e occidente

MARIO BARZAGHI / TEATRO DELL’ALBERO
Testo, danza e interpretazione: Mario Barzaghi
Regia: Rosalba Genovese
Assistenti: Rosalba Genovese e Maria Rita Simone

In caso di pioggia all’Auditorium Comunale

Informazioni

Prezzo: gratuito
Prenotazione: obbligatoria

Contatti

Telefono: 035 891878
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Data e Ora

Inizio: sabato 6 settembre 2025 21:30

Fine: sabato 6 settembre 2025 23:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina
Brochure

Luogo
Rocca Albani

Urgnano, Piazza Rocca