
Ultimo appuntamento con la commedia dialettale della rassegna «Bergamo va a teatro» organizzata dal Ducato di Piazza Pontida in collaborazione con la Fondazione Teatro Donizetti.
“Chat en poche”, ovvero “il gatto in tasca”, è il titolo dell’opera di un giovanissimo Feydeau, appena ventiseienne, ma non per questo meno incisivo nel suo umorismo magistrale e nella sua finezza di spirito. L’ambientazione è la casa di campagna di Monsieur Pacarel in cui, oltre alla moglie Marie e all’adorata figlia Juliette, sono ospiti da tempo indefinito l’amico dottore Monsieur Landernau con la moglie Amandine. Desiderio del padrone di casa sarebbe che il “Don Giovanni”, scritto dalla figlia, fosse rappresentato al Teatro dell’Opera di Parigi e proprio per questo decide di ingaggiare il tenore più famoso di Bordeaux. Ma per una serie di fraintendimenti, il giovane che si presenta in casa e che Pacarel scambia per il tenore è uno studente di legge venuto in città per cercare un tutore e che invece porterà gran scompiglio nella famiglia e farà perdere l'orientamento di tutti i presenti. E sarà proprio il fatto di aver comprato “a scatola chiusa” la causa di una serie di equivoci, malintesi e colpi di scena.
Tra satira pungente e un meccanismo preciso di pura comicità, tra vorticosi equivoci e un ritmo indiavolato, il vaudeville di Georges Feydeau riacquista la sua forza originale, in una combinazione ideale di ingredienti legati alla tradizione della farsa francese.
In vita dal 1967, la Compagnia Teatrale “Franco Barcella “di San Paolo d’Argon è una delle più longeve compagnie teatrali dialettali bergamasche. Il suo ampio repertorio include commedie scritte da autori sia europei che americani. Tutti ovviamente rivisitati in lingua orobica.
«Chat en poche » è una commedia brillante in dialetto bergamasco di Georges Feydeau.
Compagnia Teatrale “Franco Barcella “di San Paolo d’Argon.