93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Venerdì
14
Novembre

Donizetti Opera

Torna nei teatri della "città di Gaetano Donizetti" il Festival internazionale dedicato al celebre compositore bergamasco, dal 14 al 30 novembre. L’edizione 2025 è la prima firmata da Riccardo Frizza nella doppia veste di direttore artistico e musicale.

L’edizione 2025 del Donizetti Opera è la prima firmata da Riccardo Frizza nella doppia veste di direttore artistico e musicale, e presenta per tre weekend consecutivi quattro titoli proposti in tre nuovi allestimenti: al Teatro Donizetti in scena Caterina Cornaro, in prima moderna, con l’intero testo poetico musicato da Donizetti e il finale secondo la volontà del compositore, e Il furioso nell’isola di S. Domingo nella versione integrale della partitura del 1833; al Teatro Sociale, in Città Alta, è presentato il dittico formato dagli atti unici Il campanello, nella versione del 1837, e Deux hommes et une femme nella versione originale francese.

Le trame paiono variazioni su un unico tema: il matrimonio. In Caterina Cornaro la protagonista vorrebbe stringerlo con l’amato, ma ragioni politiche, dure fino al ricatto, la obbligano a un’unione d’altro tipo. Una moglie fedifraga e sprezzante ha fatto smarrire il senno al Furioso che impazza nell’isola di S. Domingo. Le fantasiose trovate di un ex della sposa, nel Campanello, impediscono al neo-coniuge di trascorrere con lei la prima notte di nozze. In Deux hommes un marito redivivo e il nuovo sposino fanno a gara per sbarazzarsi di une femme troppo volitiva e perfino manesca.

Donizetti Opera
Dal 2015 al 2025, il Donizetti Opera ha attraversato undici edizioni, mettendo al centro Gaetano Donizetti e la sua musica, con coraggio, visione, riscoperte, studio, ricerca, coinvolgimento del pubblico, superamento dei confini tradizionali e riconoscimenti della critica nazionale e internazionale.

Fin dall’inizio il Festival ha oltrepassato le pareti del teatro per entrare nella città, spostandosi anche al Teatro Sociale durante il restauro del Donizetti, e già dal 2015 occupando piazze, palazzi storici, scuole, chiese, club notturni, centri sociali, negozi, l’aeroporto, raggiungendo anche le persone del carcere, degli ospedali e delle RSA. Sempre con l’intento di raccontare quanto la musica di Gaetano possa attraversare i confini.

Informazioni

Prenotazione: obbligatoria
PRENOTA

Contatti

Telefono: 035.4160600
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: venerdì 14 novembre 2025 20:00

Fine: domenica 30 novembre 2025 18:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo

Bergamo