Il fu Mattia Pascal
Per la stagione «Altri Percorsi» del Teatro Donizetti, in scena il bergamasco Giorgio Marchesi che riproporrà, con fedeltà al testo che diventa virtuosismo attoriale, uno dei classici pirandelliani. Lo spettacolo si terrà in due fasce orarie: 10.30 e 20.30
«Posso dire che da allora ho fatto il gusto a ridere di tutte le mie sciagure e di ogni mio tormento»: sono state proprio le parole che Pirandello fa dire al suo protagonista a suggerirci la chiave per raccontare le vicende di Mattia Pascal. L'adattamento del Giorgio Marchesi ha voluto sperimentare un linguaggio che potesse essere accessibile e appetibile a tutti, anche e soprattutto alle nuove generazioni. Con l’obiettivo di allontanarsi dalla visione polverosa erroneamente associata ad alcuni capolavori letterari, è stato scelto un punto di vista vitale, dinamico e divertito di questo “caso davvero strano”.
Perché un testo, anche se un classico, rimane un pre-testo per comunicare col pubblico. E visto il momento storico, meglio farlo con leggerezza.
dal romanzo di Luigi Pirandello
adattamento Giorgio Marchesi
regia Giorgio Marchesi e Simonetta Solder
con Giorgio Marchesi
musiche scritte ed eseguite dal vivo da Raffaele Toninelli
contributo video Simone Salvatore
costumi Daniele Gelsi
disegno luci Luca Palmieri
audio Fabrizio Cioccolini
produzione Teatro Ghione
