Un canto alla Resistenza
Documenti, racconti e aneddoti per risvegliare la memoria delle speranze e della passione civile che hanno caratterizzato quel periodo storico. A cura della compagnia Quasi per caso, con la regia di Massimo Nicoli.

Un percorso emozionante attraverso documenti, racconti e aneddoti per evocare la memoria delle speranze e della passione civile che hanno animato il periodo della Resistenza. Questo spettacolo intende restituire il valore di quei momenti storici attraverso una narrazione intensa e coinvolgente, che farĂ rivivere la lotta per la libertĂ e la giustizia.
A cura della compagnia Quasi per Caso, lo spettacolo si sviluppa come un vero e proprio affresco teatrale, capace di mescolare testimonianze storiche e interpretazioni artistiche, per offrire al pubblico un'esperienza unica e profonda. Massimo Nicoli, regista dell’opera, guida il progetto con grande sensibilità , curando ogni aspetto della messa in scena, dal racconto alle emozioni suscitate dai protagonisti di quella stagione di lotta e speranza.
La Resistenza, spesso raccontata attraverso i grandi eventi storici, trova in questo spettacolo uno spazio per esprimere anche le storie più intime, le piccole battaglie quotidiane e le grandi passioni che hanno animato le persone comuni, dando vita a un momento di riflessione collettiva sul valore della libertà , della solidarietà e dell’impegno civile.
Un’occasione per riscoprire insieme la memoria di un periodo cruciale della nostra storia, con il linguaggio potente del teatro che, attraverso la drammaticità e la forza dei racconti, rende vive e attuali le esperanze di chi ha lottato per un futuro migliore.