Il sole nero
Spettacolo teatrale che esplora i momenti piĂą significativi della vita e dell'opera di Michelangelo Merisio da Caravaggio, un artista e 'Valentuomo' il cui talento ha segnato una svolta nella storia dell'arte.

Venerdì 14 giugno, vi aspettiamo insieme alla compagnia di Giacomo Andrico e Danny Bignotti per la messa in scena dello spettacolo "Il Sole Nero", pièce teatrale su Michelangelo Merisi.
Il Sole Nero esplora i momenti piĂą significativi della vita e dell'opera di Michelangelo Merisio da Caravaggio, un artista e 'Valentuomo' il cui talento ha segnato una svolta nella storia dell'arte. La sua pittura straordinaria, con il suo forte contrasto tra luci e ombre, riflette la vita spesso tormentata del pittore, rendendolo una figura profondamente umana e ricca di turbamenti.
Il titolo si riferisce all'ossessione per le tenebre che ha caratterizzato la vita di Caravaggio. Questa espressione è stata utilizzata da Andrea Camilleri nel suo romanzo dedicato al pittore, in cui immagina di entrare in possesso di un diario autografo scritto da Caravaggio durante il suo soggiorno a Malta e in Sicilia nell'estate del 1607. In quel periodo, l'artista cercò di entrare nell'Ordine dei Cavalieri di Malta per ottenere l'annullamento della condanna a morte per omicidio inflitta a Roma. Dopo essere stato imprigionato dai Cavalieri, fuggì in Sicilia, dove sprofondò nella follia e nelle sue ossessioni, simili a quel sole nero che gettava ombre sulle sue tele.
Non mancare!