93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
30
Luglio

Storie a cicheti

Appuntamento con la quinta edizione del festival della commedia.

EVENTO CONCLUSO

Il festival si svolgerà dal 14 al 31 luglio 2022 nei luoghi più suggestivi di Camerata Cornello, Dossena e San Giovanni Bianco vantando la presenza di artisti di fama internazionale. Per tre settimane i Comuni del Polo Culturale Mercatorum e Priula diverranno un centro di convergenza di artisti e spettacoli per scoprire come la Commedia dell’Arte si sia evoluta nel tempo.

Compagnia FossaDeste in STORIE A CICHETI – Fiabe e leggende della tradizione veneta
E’ noto presso tutte le regioni d’Italia che il popolo veneto tende a trovare spesso occasioni per godersi un’ombra di vino accompagnata da piccoli bocconi succulenti, i cicheti – rigorosamente con una ‘c’, perchè i veneti non pronunciano le doppie, vuoi per evitare fatica, vuoi per la bocca lievemente impastata dalle libagioni… Ma è noto anche che ombre e cicheti sciolgono la lingua, e deve essere per questo che la tradizione dialettale veneta è particolarmente ricca di fiabe, leggende e figure fantastiche che si ritrovano poi in territori di tutta Italia. Questi racconti costituivano una scuola di vita tramandata di generazione in generazione fino agli scorsi anni Cinquanta, e che volentieri i vecchi del gruppo proponevano ai giovani bòcie, cei, muli, burdèli, fiuli nelle lunghe sere davanti al camino oppure in laguna mentre si aspettava di buttare le reti. Lo spettacolo ripropone alcuni di quei racconti e leggende, rivisitandoli in chiave comica, e affiancando alle tecniche del teatro di narrazione la forza comunicativa del teatro di Commedia dell’Arte.

Informazioni

Prezzo: Ingresso libero

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: sabato 30 luglio 2022 21:00

Fine: sabato 30 luglio 2022 22:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Parrocchia

Dossena, Via Chiesa, 2