Pedala!
Ritorna a Gandino il seguito dell'acclamato "Gino Bartali, un eroe silenzioso".

Il campione pedala e pedala, sempre un altro giro di ruota e un'altra salita, senza mollare mai.
Adriana, la sua amatissima signora è adesso sua moglie. Sono la coppia raccontata in scena da Federica Molteni mentre attraversano l'Italia del dopoguerra: il voto alle donne, la repubblica e le sue contraddizioni legate a un regime che non vuole finire, l'inizio del boom economico. Il ritratto dell'Italia attraverso un amore, una vita insieme, inarrestabili, come quando Ginettaccio sale in sella: non c'è mai avventura senza paura.
"Pedala!" è il seguito di "Gino Bartali, un eroe silenzioso", già proposto a Gandino e che ha girato sui palcoscenici italiani ed europei facendo emozionare oltre cinquantamila spettatori.
Bartali è "Giusto tra le Nazioni", un albero cresce nel giardino dello Yad Vashem a Gerusalemme, per aver salvato ottocento ebrei e un'intera famiglia, i Goldberg. Pedalando. Questa è la storia anche del legame di Bartali con Fausto Coppi, due rivali e due fratelli di battaglie, la grande epica del ciclismo, a sessant'anni dalla morte del campionissimo. Adesso Gino Bartali pedala ancora, sassi e salite, per raccontare con la sua Adriana le origini di un paese fragile e bellissimo come l'Italia più vera e piccola.
Serata confermata anche in caso di maltempo.
Spettacolo a cura di Luna e GNAC Teatro.
Di e con: Federica Molteni
Scene e design: Michele Eynard
Regia: Carmen Pellegrinelli
Testi tratti da "la Corsa Giusta" di: Antonio Ferrara (coccole books)
Testi originali per Federica Molteni di: Alessandro De Lisi
Sound list di: Pierangelo Frugnoli
Costumi di: Francesca Biffi
Con il patrocinio del Comune di Selvino e con il sostegno storico del Museo Memoriale di Sciesopoli Ebraica.
Per motivi organizzativi e nel rispetto delle norme di sicurezza anti covid-19, prenotazione telefonica necessaria entro il 7 agosto al numero 035 74 61 44 negli orari di apertura della biblioteca di Gandino.
Posti a sedere disponibili: 120