93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Domenica
12
Marzo

Visita guidata alla Rotonda di San tomè

In collaborazione con Gruppo Guide Antenna Europea del Romanico, avrete la possibilità di visitare la Rotonda di San Tomè.

EVENTO CONCLUSO

Non c'è una certezza storica in merito alla datazione della Rotonda di San Tomè.

Alcuni studiosi hanno ritenuto che la chiesa poggiasse sui resti di un antico tempio romano a motivo di alcuni imponenti porzioni di muro che avrebbero potuto costituirne parte delle fondazioni. Ipotesi questa che è stata contraddetta da recenti ricerche archeologiche, anche se la zona ha certamente vissuto una notevole presenza romana.

Altri l'hanno fatta risalire al periodo longobardo, forse a Teodolinda; altri ancora hanno propeso per il successivo periodo franco.

Si è concordi invece nel ritenere che in epoca franca, sotto i conti di Lecco, signori del territorio, sia stato costruito un primo edificio ecclesiale di forma rotonda che alcuni elementi architettonici, riutilizzati nella sua seconda ricostruzione, datano attorno al X secolo.

Non aiuta, per la datazione, la sua architettura che fra l'altro ha subito notevoli rimaneggiamenti e una ricostruzione tra la fine dell'XI secolo e l'inizio del XII. La sua struttura circolare, il suo sviluppo verticale e concentrico, la sua somiglianza con il Duomo vecchio di Brescia piuttosto che con il battistero di san Giovanni di Arsago Seprio ne escludono una datazione antecedente l'anno 1000.

Prenotazioni entro sabato 11 marzo



Informazioni

Prezzo: 5 euro
Prenotazione: obbligatoria

Contatti

Telefono: 035553205
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: domenica 12 marzo 2023 10:30

Fine: domenica 12 marzo 2023 11:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Fondazione Lemine

Almenno San Bartolomeo, Via S. Tomè, 2