Cammini di bellezza nel cuore di Ardesio
Già dal fondo valle, l’oratorio di San Pietro Apostolo cattura il nostro sguardo e ci accoglie nel paese. Itinerario guidato alla scoperta delle chiese di Ardesio.

Costruito nel Duecento, il piccolo edificio sacro viene impreziosito nel XVI secolo da un porticato che corre lungo tutti i suoi lati. Degli affreschi di Santi che decoravano le pareti esterne rimangono poche tracce. All’interno invece il dipinto che decora la parete d’altare è stata probabilmente realizzata da Alessandro Bonvicino detto “il Moretto”. Esistente dal XII secolo, la Parrocchia di San Giorgio Martire si caratterizza per trovarsi nel cuore di Ardesio. San Giorgio, protettore dei cavalieri e dei soldati, è raffigurato diverse volte nelle opere della chiesa. In particolare, di prezioso interesse è la pala d’altare realizzata nella seconda metà del Settecento dal veneziano Saverio della Rosa che rappresenta il santo patrono della cittadina a cavallo mentre sconfigge il vizio e l’idolatria. Il Santuario della Madonna delle Grazie è edificato sul luogo in cui il 23 giugno 1607 apparve la Beata Vergine. L’apparizione della Madonna che mise fine ad un temporale disastroso, venne interpretato come miracolo dalla popolazione di Ardesio. Oltre agli innumerevoli dipinti e affreschi di elevata importanza artistica, si trovano pareti completamente decorate da ex-voto. Queste immagini manifestano l’ancora viva devozione nei confronti della Madonna.
Visite a cura dei giovani mediatori del patrimonio ecclesiastico del progetto Le Vie del Sacro
Durata visita: 2 ore circa
Ritrovo sul sagrato della Chiesa Parrocchiale di San Giorgio Martire, piazza San Giorgio 6, Ardesio