Sabato
24
Giugno

Terre del Vescovado, in collaborazione con l'assessorato alla cultura di Bagnatica e la guida turistica Tosca Rossi – Terre di Bergamo, organizza "Quattro Passi di Cultura: sulle origini di Bagnatica".
Durante la visita andremo alla scoperta dell'antica Chiesa romanica di San Pietro e degli affreschi del XIII secolo custoditi al suo interno. Proseguiremo attraverso i suggestivi vicoli dell'antico paese fino a raggiungere e visitare la Parrocchiale di S. Giovanni Battista, dove trovano collocazione mirabili opere d’arte, tra cui la decollazione di San Giovanni Battista dell’Olmo, risalente al XVII secolo, e il pregevole e maestoso organo a canne Serassi, datato 1738.
La visita guidata è offerta dall’Amministrazione comunale di Bagnatica (la quota comprende ingresso, servizio guida e radio guide - durata 2h circa).
Per informazioni e per prenotare scrivere una mail o chiamare il numero di telefono indicati.
Sabato 24 Giugno, Terre del Vescovado, in collaborazione con l'assessorato alla cultura di Bagnatica e la guida turistica Tosca Rossi – Terre di Bergamo, organizza "Quattro Passi di Cultura: sulle origini di Bagnatica".
Durante la visita andremo alla scoperta dell'antica Chiesa romanica di San Pietro e degli affreschi del XIII secolo custoditi al suo interno. Proseguiremo attraverso i suggestivi vicoli dell'antico paese fino a raggiungere e visitare la Parrocchiale di S. Giovanni Battista, dove trovano collocazione mirabili opere d’arte, tra cui la decollazione di San Giovanni Battista dell’Olmo, risalente al XVII secolo, e il pregevole e maestoso organo a canne Serassi, datato 1738.
La visita guidata è offerta dall’Amministrazione comunale di Bagnatica (la quota comprende ingresso, servizio guida e radio guide - durata 2h circa).
Per informazioni e per prenotare scrivere una mail o chiamare il numero di telefono indicati.