Bergamo & Brescia custodi di bellezza, tra arte e montagne
In occasione della festa di Sant'Alessandro si rafforza il dialogo tra due città vicine che condividono storia, arte e natura con il percorso guidato dedicato alla mostra Vette di Luce. Naoki Ishikawa sulle Alpi Orobie e ai capolavori della pinacoteca.

Nell’anno della Capitale Italiana della Cultura, Sant’Alessandro è occasione per rafforzare il dialogo tra due città vicine che condividono storia, arte e natura. Un’alleanza costruita nei secoli anche dagli artisti, narrata in un percorso guidato dedicato alla mostra Vette di luce. Naoki Ishikawa sulle Alpi Orobie e ai capolavori della pinacoteca. Ricordando il celebre messaggio di papa Paolo VI agli artisti, nel quale li esortava a comunicare la bellezza, si percorre un viaggio sentimentale tra dipinti ottocenteschi e fotografie contemporanee dedicate al paesaggio orobico, in una coinvolgente “cordata di visioni” e di relazioni culturali.
Il biglietto ha un costo di 13 euro (riduzioni o gratuità consultabili su www.lacarrara.it) e visita guidata 7 euro.
La prenotazione è obbligatoria con un massimo di 25 partecipanti scrivendo alla mail [email protected] oppure chiamando il numero sotto indicato.
Con il contributo di Comune di Bergamo - Ass. Cultura
A cura di Accademia Carrara.
Il tema proposto nell’anno che unisce Bergamo e Brescia nel titolo di Capitale Italiana della Cultura, "Giovanni XXIII e Paolo VI in dialogo con l'umanità", è dedicato ai papi che in queste città hanno le proprie origini, figure importanti della cultura del secolo scorso. Il titolo del programma individua nel dialogo lo strumento fondamentale di conoscenza e di relazione. La capacità di dialogo è una qualità necessaria tra gli uomini e per gli uomini, che i due papi hanno interpretato in maniera diversa, ancora oggi molto attuale.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.