È cultura
Nell'ambito dell'iniziativa «è cultura!» promossa dall'ABI, la Filiale di Bergamo della Banca d'Italia aprirà le sue porte per rendere alla collettività il proprio patrimonio architettonico e artistico. In programma in giornata tour e visite guidate.

Nell'ambito dell'iniziativa «è cultura!» promossa dall'ABI, la Filiale di Bergamo della Banca d'Italia aprirà le sue porte sabato 18 ottobre, nell'intento di rendere fruibile alla collettività il proprio patrimonio architettonico e artistico. Il Palazzo della Filiale, realizzato nel triennio 1912-15 su progetto dell'architetto Marcello Piacentini, ha dato origine al Centro Piacentiniano di Bergamo bassa, fulcro dell'attività amministrativa-finanziaria della città, sede di importanti e prestigiosi edifici storici, centro di aggregazione sociale con una propria identità.
La visita guidata sarà consentita a gruppi di 16 persone alla volta, preventivamente prenotatesi sul portale informatico dedicato.
Durante la giornata sono previsti cinque tour a orari prestabiliti (9,30; 10,30; 11,30; 15; 16) durante i quali verranno: illustrate le principali caratteristiche architettoniche e costruttive dell’immobile; forniti brevi riferimenti sulla figura del suo insigne progettista, considerato uno dei grandi protagonisti dell’architettura italiana del ‘900; mostrate le opere pittoriche esposte all’interno; condivise talune sintetiche informazioni sulle attività istituzionali svolte dalla Filiale di Bergamo, nell’ambito della Funzione di emissione e del ricircolo del contante.
È possibile prenotare la partecipazione fino al giorno 16 ottobre.