Bergamo noir e proibita
Un viaggio affascinante nel lato oscuro e nascosto della CittĂ Alta: un percorso tra leggende, luoghi di detenzione e trasgressione, alla scoperta della parte piĂą inquieta della storia di Bergamo.

Quello che vi proponiamo è un viaggio affascinante nel lato oscuro e nascosto della Città Alta: un percorso tra leggende, luoghi di detenzione e trasgressione, alla scoperta della parte più inquieta della storia di Bergamo.
Tappa dopo tappa, questo tour ci condurrà tra vicoli e piazze poco conosciute, svelandoci storie che si sono consumate lontano dai riflettori. Una delle soste più suggestive sarà la chiesa di Santa Grata Inter Vites, aperta in esclusiva per il nostro gruppo: qui potremo ammirare i celebri affreschi settecenteschi noti come i Macabri. Un’opera audace per l’epoca, in cui gli scheletri somigliano sorprendentemente a persone reali del borgo: dal carpentiere ai due frati in preghiera, dalla coppia di contadini agli sposi borghesi.
La nostra passeggiata proseguirà tra torri e palazzi che un tempo furono prigioni, diventando lo spunto per racconti su criminali spregiudicati, condanne esemplari ma anche gesti di carità . Passeremo poi davanti a ex postriboli, luoghi di piacere e trasgressione, per svelare la doppia morale che attraversava la società dell’epoca.
Questo tour non sarà solo un itinerario tra mura e pietre, ma un’immersione nei sentimenti profondi che legano l’uomo alla colpa, alla morte e al fascino del proibito.
Il ritrovo è in Via Madonna della Castagna 14 Bergamo