Ti presento il Donizetti
Il Teatro Donizetti è da oltre due secoli non solo un contenitore di spettacoli, ma anche parte dell'identità della città: in occasione del «WorldOpenDay» è in programma un viaggio nella storia e negli ambienti del rinnovato Teatro.

Il Teatro Donizetti è da oltre due secoli non solo un contenitore di spettacoli, oppure un edificio della Bergamo Bassa, ma è parte dell’identità della città, è lo spazio di una storia collettiva. Una storia tutta da raccontare e di cui sentirsi parte. Ti presento il Donizetti è viaggio nella storia e negli ambienti del rinnovato Teatro Donizetti, ma anche nel variegato mondo del Teatro tutto. Il percorso, che durante il Festival 2025 parte dal Donizetti Studio con la mostra Caterina Cornaro experience, prevede l’accesso al Foyer Storico, alla Sala teatrale, al Ridotto Gavazzeni, ai palchi e alle Sale Nobili. Sullo sfondo la figura di Gaetano Donizetti e le vicende che portarono ad intitolare a lui il teatro più importante della città. La storia del Teatro si intreccia alle tante storie di chi sto dietro le quinte oppure sul palcoscenico: cantanti, orchestrali, macchinisti, elettricisti, parrucchieri, sarti e tanti altri. Nel percorso di visita è stimolata non solo la capacità di ascoltare, ma anche quella di osservare con un focus particolare rivolto alla bellezza delle decorazioni e degli ambienti. Spazio è riservato all’illustrazione del recente restauro e di alcune tra le più significative innovazioni: informazioni utili a trasmettere l’idea del Teatro come qualcosa di vivo e in continuo aggiornamento. Un luogo, dunque, dove non solo assistere da spettatori a rappresentazioni e concerti ma spazio di relazioni e incontro, come sempre è stato dai palchi al Ridotto. Si tratta di un percorso spaziale, ma non solo, esso sa infatti toccare le emozioni perché il Teatro stesso è emozione.
Le visite si terranno in due fasce orarie: alle 15 e alle 15.45
Due visite a cura di Clelia Epis.