93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
7
Ottobre

Aperture straordinarie con visite guidate

Nell’anno di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”, le numerose iniziative ed eventi si fondano sull'arte, per cui si organizza aperture straordinarie con visite guidate.

EVENTO CONCLUSO

Sono previste aperture straordinarie per le intere giornate di Sabato 7 ottobre - 14 ottobre - 21 ottobre 2023 con le seguenti modalità:
Ore 10.00 – 19.00 Apertura di Palazzo Creberg
Ogni ora, a partire dalle 10.30 e fino alle ore 18.30, saranno attivati servizi di visite guidate gratuite della durata di mezz’ora ciascuna (10.30, 11.30, 12.30, 14.30, 15.30, 16.30, 17.30, 18.30).
Le visite sono ad accesso libero, senza prenotazione.

A tutti i visitatori verrà consegnato, come sempre gratuitamente, il catalogo edito dalla Fondazione Credito Bergamasco con testi di Giulio Orazio Bravi, Marcella Cattaneo, Fernando Noris, Mattia Patti e Angelo Piazzoli.

Nell’anno di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”, le numerose iniziative ed eventi si fondano su quattro aree tematiche, una delle quali riguarda “La città dei tesori nascosti”. È l’area che enfatizza il senso della scoperta, del nuovo e dello stupore nel rapporto con il patrimonio culturale. In questa importante sfida, Fondazione Credito Bergamasco è ancora una volta vicina al territorio, con un gesto concreto, attraverso la donazione del restauro di un’opera straordinaria appartenente al patrimonio della Cappella Colleoni, il mausoleo voluto dal condottiero Bartolomeo Colleoni che iniziò il suo servizio per la Serenissima proprio a ridosso dell’assoggettamento di Bergamo e Brescia, avvenuto nel 1428.

Oltre alle numerose iniziative culturali, di sussidiarietà, di solidarietà sociale e a favore della ricerca scientifica, Fondazione Creberg ha quindi molto a cuore la salvaguardia del patrimonio, alla quale si accompagna una continua attività di divulgazione storica e artistica. Nell’ambito del longevo “Progetto Grandi Restauri”, in aggiunta al capolavoro della Cappella Colleoni, Fondazione Creberg ha curato nel 2023 il restauro di altri importanti dipinti provenienti da Parrocchie del territorio portando il numero degli interventi eseguiti, a partire dal 2007, a oltre cento (107 interventi su 146 dipinti se singolarmente considerati).

Informazioni

Prezzo: gratuito

Data e Ora

Inizio: sabato 7 ottobre 2023 10:00

Fine: sabato 7 ottobre 2023 19:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Palazzo del Credito Bergamasco - Creberg

Bergamo, Largo Porta Nuova, 2