Visita al villaggio operaio di Crespi d'Adda e passeggiata al santuario di Concesa
Passeggiata di due ore nel villaggio e fino a Concesa di Trezzo, attraversando la passerella sull'Adda

Visita al villaggio operaio di Crespi d'Adda, sorto attorno alla fabbrica di cotone fondata da Cristoforo Beigno Crespi a fine Ottocento. La frazione di Capriate San Gervasio è patrimonio dell’UNESCO, essendo uno dei villaggi operai più completi ed integri in Europa. Il villaggio nacque per andare incontro alle esigenze degli operai e a quelle del padrone, che concretizzò così il suo sogno di un luogo ideale per vivere, con tutti i servizi necessari al benessere del lavoratore. Si partirà godendo la vista panoramica dal belvedere, si proseguirà il percorso all’aperto tra le case operaie, i servizi (teatro, chiesa, dopolavoro, lavatoio, piscina, ambulatorio...), arrivando fino alle villette dei dirigenti in stile eclettico e al cimitero, dominato dal mausoleo dei Crespi. Se possibile, compatibilmente con le celebrazioni, si entrerà nella chiesa di Crespi, copia esatta di quella di Busto Arsizio, città natale dei Crespi. La passeggiata proseguirà vicino al castello del padrone fino all’Adda, sulla cui sponda milanese si affaccia il Santuario di Concesa, frazione di Trezzo. Si andrà a vedere in sacrestia la miracolosa Madonna del Barcaiolo e dal sagrato si potrà ammirare Villa Gina "la casa sulla ripa".