Visita guidata al villaggio Crespi d’Adda
In occasione di «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, c’è un modo nuovo per scoprire piccoli tesori nascosti della provincia di Bergamo: gli itinerari classici a Crespi d'Adda, nel villaggio operaio UNESCO.

Il tour essenziale per scoprire la storia e le storie del villaggio Crespi, sito Unesco dal 1995 in cui il tempo sembra essersi fermato (1 ora e 30 minuti). La visita guidata comprende anche l’ingresso nelle Sale Museali Multimediali dell’Unesco Visitor Centre e la possibilità di un ulteriore approfondimento autonomo in sala video. Durante il tour verranno toccati i principali punti di interesse del sito Unesco, tra cui l’area residenziale operaia con i suoi servizi, le casette dei capireparto e dei dirigenti.
Ogni sabato 2025: ore 14 – 15,30
Ogni domenica 2025: ore 14 – 15 – 16 – 17
Festivo 1 novembre 2025: ore 14– 15 – 16 – 17
Il punto di ritrovo e partenza è l’UNESCO Visitor Centre di Crespi d’Adda in Corso Manzoni 18 (edificio bianco di fianco alla chiesa, all’ingresso nel villaggio sulla sinistra).
Si ricorda che Crespi d’Adda è zona a traffico limitato da marzo a ottobre, sabato dalle 13:00 alle 16:30 e domenica dalle 13:00 alle 19:00.
I visitatori potranno lasciare l’auto al parcheggio visitatori ubicato fuori dalla zona a traffico limitato (euro 5,00 per vettura al giorno).
Gli itinerari classici a Crespi d'Adda
Adagiato lunga la riva del fiume Adda, tra Milano e Bergamo, il villaggio operaio di Crespi d’Adda è considerato un vero gioiello di archeologia industriale. Scoprire questo Sito UNESCO durante una delle visite guidate al villaggio, nella suggestiva centrale idroelettrica o nell’antico cotonificio è un’esperienza davvero imperdibile.