Sui sentieri della transumanza
Un viaggio alla scoperta dei tesori nascosti tra leggende e arte casearia in Valsassina. Lungo il percorso la guida illustrerà le tradizioni legate alla pastorizia e le leggende del luogo oltre ad alcune curiosità sulla vegetazione e la fauna locale.

Partiremo dal centro di Maggio e ci addentreremo nei freschi boschi di faggio della Val Ferrera seguendo un sentiero che in passato è stato usato per la transumanza delle mandrie dalla valle agli alpeggi. Lungo il percorso la guida illustrerà le tradizioni legate alla pastorizia e le leggende del luogo oltre ad alcune curiosità sulla vegetazione e la fauna locale. Arriveremo così alla Culmine di San Pietro che segna il confine tra la Valsassina e la Val Taleggio, rispettivamente provincia di Lecco e provincia di Bergamo. Qui pranzeremo sui prati fioriti ammirando il panorama sul Resegone, la Grigna e il Monte Due Mani.
Tornati a Maggio, la guida ci accompagnerà in un negozio locale dove, chi vuole, potrà acquistare il famoso Taleggio o altre specialità casearie
Il ritrovo è in Piazza San Maria 2 Cremeno
Incontro con la guida davanti alla chiesa di S. Maria Nascente di Maggio