Sotto il Mantello
Nella settecentesca chiesa parrocchiale di Cenate Sotto, sono conservate preziose tele: un itinerario speciale alla scoperta dell'arte del nostro territorio.

Nella settecentesca chiesa parrocchiale di Cenate Sotto, dedicata a San Martino Vescovo, sono conservate preziose tele, frutto di uno stratificarsi di commissioni che raccontano ancora oggi di un passato in cui alcune famiglie benestanti contribuirono con devozione e generosità alla decorazione dell’edificio sacro. Fra le opere spicca per qualità e fama la pala di Giovan Battista Moroni, capolavoro tardo del noto pittore bergamasco. Completa il percorso di visita il piccolo museo parrocchiale, allestito negli spazi della sagrestia, che custodisce un selezionato gruppo di dipinti che includono nomi celebri della pittura lombarda, tra cui Antonio Cifrondi, Carlo Ceresa e Giuseppe Nuvolone. Accanto alle opere pittoriche, è esposto anche un piccolo gruppo di oggetti liturgici, che spaziano dal Cinquecento all’Ottocento.
Visite a cura dei giovani mediatori del patrimonio ecclesiastico del progetto Le Vie del Sacro
Durata visita: 75 minuti
Ritrovo presso piazza Papa Giovanni XXIII, Cenate sotto