Al di qua del fiume
In occasione di «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, c’è un modo nuovo per scoprire piccoli tesori nascosti della provincia di Bergamo: i tour letterari! Alla scoperta dei luoghi toccati dal romanzo di Selmi.

Il tour, della durata di 2 ore e 15 minuti, tocca tutti i luoghi simbolo del romanzo storico “Al di qua del fiume” di Alessandra Selmi per scoprire il sito Unesco con gli occhi della protagonista Emilia. Comprende il tour guidato nel villaggio operaio, nella centrale idroelettrica e nelle salette museali multimediali di Crespi d’Adda sito Unesco.
“AL DI QUA DEL FIUME” di Alessandra Selmi
Racconta la storia del villaggio Crespi d’Adda e segue le vicende della famiglia Crespi e degli operai che vi risiedono, in particolare la giovane Emilia, che diventa testimone della creazione di questo mondo autosufficiente. La storia si intreccia con le vicende storiche del periodo, dai moti per il pane alla prima guerra mondiale, fino all’avvento del fascismo, mostrando come il villaggio e i suoi abitanti affrontano cambiamenti e sfide.
RITROVO E PARTENZA: Unesco Visitor Centre di Crespi d’Adda (in Corso Manzoni 18).
Si ricorda che Crespi d’Adda è zona a traffico limitato da marzo a ottobre, sabato dalle 13 alle 16,30 e domenica dalle 13 alle 19.
I visitatori potranno lasciare l’auto al parcheggio visitatori ubicato fuori dalla zona a traffico limitato (euro 5 per vettura al giorno).
I tour letterari
Da settembre a dicembre 2025, in occasione di Produzioni Ininterrotte, c’è un modo nuovo per scoprire piccoli tesori nascosti della provincia di Bergamo: la città operaia di Dalmine, con le sue acciaierie e i suoi tesori di architettura moderna, la cittadina di Ponte San Pietro con i suoi rifugi antiaerei, la company town sito Unesco di Crespi d’Adda con la sua centrale idroelettrica, la suggestiva Bergamo Alta e le fortificazioni venete.
Le parole sono lo strumento che conduce i visitatori, che li rende parte del luogo, che li appassiona e li stupisce.
Emozioni e sensazioni verranno vissute dai visitatori attraverso la narrazione della guida e a riferimenti alle opere letterarie a cui si ispirano i tour.
I tour letterari sono aperti a tutti, non è necessario aver letto l’opera: l’itinerario vuole essere un modo di vivere il luogo con gli occhi dell’autore per chi ha già letto l’opera ed un invito alla lettura per chi non l’avesse già letta.