93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Domenica
14
Settembre

Luci dell’alba

In occasione di «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, c’è un modo nuovo per scoprire piccoli tesori nascosti della provincia di Bergamo: i tour letterari! Alla scoperta del villaggio di Crespi d'Adda.

Tour guidato della durata di 1 ora e 30 minuti nelle suggestive vie del villaggio operaio di Crespi d’Adda sito Unesco dal 1995. Sulle tracce del thriller “Luci dell’alba” di Elena Liguori, il tour tocca i principali punti di interesse del borgo.

Il tour si svolgerà alle 11, alle 14, alle 15 e alle 16.

“LUCI DELL’ALBA” di Elena Liguori
Crespi sull’Adda, 1906. Umberto e la Ninetta si trasferiscono da un piccolissimo paesino di montagna al villaggio operaio. Qui l’intera comunità ruota attorno al Cotonificio, ai suoi ritmi e alle sue gerarchie. La giovane coppia trova un punto di riferimento in un amico d’infanzia di Umberto che da alcuni anni lavora al Cotonificio, ma le loro esistenze si sgretolano quando nella fabbrica avviene un delitto. Umberto prova a far luce sull’omicidio, andando oltre le apparenze e trovando un alleato inaspettato. Con il suo aiuto, cercherà di ricomporre la sua vita, che sembra cadere a pezzi.

RITROVO E PARTENZA: Unesco Visitor Centre di Crespi d’Adda (in Corso Manzoni 18).
Si ricorda che Crespi d’Adda è zona a traffico limitato da marzo a ottobre, sabato dalle 13 alle 16,30 e domenica dalle 13 alle 19.
I visitatori potranno lasciare l’auto al parcheggio visitatori ubicato fuori dalla zona a traffico limitato (euro 5 per vettura al giorno).

I tour letterari
Da settembre a dicembre 2025, in occasione di Produzioni Ininterrotte, c’è un modo nuovo per scoprire piccoli tesori nascosti della provincia di Bergamo: la città operaia di Dalmine, con le sue acciaierie e i suoi tesori di architettura moderna, la cittadina di Ponte San Pietro con i suoi rifugi antiaerei, la company town sito Unesco di Crespi d’Adda con la sua centrale idroelettrica, la suggestiva Bergamo Alta e le fortificazioni venete.
Le parole sono lo strumento che conduce i visitatori, che li rende parte del luogo, che li appassiona e li stupisce.
Emozioni e sensazioni verranno vissute dai visitatori attraverso la narrazione della guida e a riferimenti alle opere letterarie a cui si ispirano i tour.
I tour letterari sono aperti a tutti, non è necessario aver letto l’opera: l’itinerario vuole essere un modo di vivere il luogo con gli occhi dell’autore per chi ha già letto l’opera ed un invito alla lettura per chi non l’avesse già letta.

Informazioni

Prezzo: 8 euro - gratuito fino ai 6 anni o per persone diversamente abili
Prenotazione: obbligatoria
PRENOTA

Contatti

Telefono: 02-90929988
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: domenica 14 settembre 2025 11:00

Fine: domenica 14 settembre 2025 17:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
L’Unesco Visitor Centre

Crespi d'Adda, Corso Manzoni 18