93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Domenica
26
Ottobre

Visita Guidata al Museo del Tessile

Un viaggio tra storia, arte e ingegno nella tradizione tessile: esposizione viva e vivace, dedicata al lavoro e all’arte imprenditoriale della Val Gandino, ospita inoltre macchinari di epoche diverse, addirittura settecenteschi..

Il Museo del Tessile "Martinelli Ginetto" di Leffe, curato dai volontari di ARTS - Associazione Ricerche Tessili Storiche onlus, è uno scrigno di tesori tutto da scoprire. Per i visitatori (è consigliato in particolare a famiglie e ragazzi, ma anche ad esperti del settore) sarà disponibile il percorso che illustra l’intera filiera del tessile. Il Museo è ospitato in un vero opificio degli anni 60, nell'area del Polo Scolastico, ed è una testimonianza della tradizione locale. Si tratta di una esposizione viva e vivace, dedicata al lavoro e all’arte imprenditoriale della Val Gandino ed ospita macchinari di epoche diverse, addirittura settecenteschi.

Il fiore all’occhiello dei volontari di ARTS guidati dal presidente Gianfranco Bosio è aver ricreato un ciclo completo (e funzionante) dell’attività tessile. Si parte dal cotone e dai bachi da seta, passando a macchinari per filatura, tessitura, cardatura, garzatura e cimatura, ma anche atte a creare merletti, frange e ricami. Non è una semplice memoria del passato ma l’opportunità irripetibile di tramandare ai giovani i segreti di altissime competenze e l'intraprendenza della Val Gandino.

Nel recente passato due nuove realizzazioni hanno dato ulteriore lustro all’esposizione leffese. Innanzitutto la grande ruota in legno, alimentata ad acqua, installata per alimentare l’antico torcitoio circolare della seta esposto in Museo, attivo a Leffe sino al 1924, con particolari tecnici come lo “zetto” ideati da Leonardo da Vinci. A inizio 2016 è stata inoltre installata una “trasmissione centralizzata a soffitto” proveniente dal Lanificio Testa di Gandino. Questa forma di trasmissione è stata utilizzata nelle nostre valli, sino ai primi del ‘900. Erano grandi alberi di trasmissione in ferro sospesi ai soffitti dei capannoni dotati di ruote in ghisa (pulegge) realizzate in fusione. Da queste pulegge partivano lunghe cinghie che scendevano ai macchinari, consentendone il movimento. Da segnalare anche la novità di una serie di pannelli stampati, utili a completare l’allestimento museale, che illustrano i principali luoghi della Val Gandino legati alla storia di tessiture, tintorie e manifatture.

Apertura e visita guidata tutti i sabati, domeniche alle 15, esclusi i mesi di gennaio, luglio, agosto e dicembre.

Informazioni

Prenotazione: obbligatoria ai contatti indicati

Contatti

Telefono: 035.733981
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Data e Ora

Inizio: domenica 26 ottobre 2025 15:00

Fine: domenica 26 ottobre 2025 19:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Museo del Tessile “Martinelli Ginetto”

Leffe, Via Antonio Locatelli, 29