93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
22
Marzo

Chiesa parrocchiale di Sant'Andrea

Tornano le Giornate FAI di Primavera, in cui luoghi solitamente inaccessibili apriranno al pubblico: per questa occasione sarĂ  possibile visitare la chiesa parrocchiale di Sant'Andrea a Mornico al Serio.

EVENTO CONCLUSO

La chiesa parrocchiale di Mornico al Serio, dedicata a Sant' Andrea Apostolo, si trova nella piazza centrale del paese, a pochi passi sia da Palazzo Perini, sede del comune mornicese, sia dall'ex chiesa parrocchiale di Sant'Andrea, ora intitolata alla B.V. Addolorata.

L'edificio fu costruito nel 1929 ed è la quarta ed ultima chiesa parrocchiale di Mornico al Serio. Progettata dall'Arch. Giovanni Barboglio, è stata realizzata in stile barocco (nonostante sia stata edificata nel XX secolo) venendo consacrata da Angelo Giuseppe Roncalli, futuro Papa Giovanni XXIII. La chiesa occupa l'area dell'antico castello e della chiesa dei Disciplini, demolita nel 1916. La facciata, divisa su due ordini, è tripartita da lesene e controlesene con la parte centrale che riprende l'aula interna.

L'interno è arricchito da affreschi, statue e altari. Di particolare pregio sono le tele seicentesche del Cavagna, Ronzelli e Cotta oltre che un quadro tardo settecentesco del Picenardi. Importante l'altare maggiore dei Manni. Per realizzare le Beatitudini della cupola il bresciano Coccoli si avvalse dei cartoni della cattedrale de La Valletta a Malta. Nel 1992 la facciata viene completata con le statue di S. Valeria e S. Rocco, opere dell'Aiolfi, e con l'inserimento del portale secentesco in pietra appartenente alla chiesa precedente.

-Sabato: 14-18.30 (ultimo ingresso alle 18.00)
-Domenica: 11.30-18.30 (ultimo ingresso alle 18.00)

Durata visita: 30 minuti

In caso di particolare affluenza l'ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Giornate FAI di Primavera
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano le Giornate FAI di Primavera, giunte alla 33esima edizione, un evento dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano. In 400 città, grazie all’impegno di migliaia di volontari, saranno aperti 750 luoghi speciali, molti dei quali inaccessibili o poco conosciuti. L'evento celebra anche il cinquantenario del FAI. Le visite, a contributo libero, permetteranno di sostenere le attività della Fondazione, unendo arte, cultura e natura.

Informazioni

Prezzo: gratuito

Data e Ora

Inizio: sabato 22 marzo 2025 14:00

Fine: domenica 23 marzo 2025 18:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Parrocchia di Sant’Andrea

Mornico al Serio, Via Roma, 1