93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Domenica
8
Ottobre

Tour guidato nella Filanda Rasica

All'interno di Produzioni Ininterrotte, il Festival della Letteratura del Lavoro nato a Crespi d’Adda, organizza una visita guidata nella Filanda Rasica, nata grazie all'interessamento dell’industriale tedesco Guglielmo Schroeder.

EVENTO CONCLUSO

Adagiato lunga la riva del fiume Adda, tra Milano e Bergamo, il villaggio operaio di Crespi d’Adda è considerato un vero gioiello di archeologia industriale. Scoprire questo Sito UNESCO durante una delle visite guidate al villaggio, nella suggestiva centrale idroelettrica o nell’antico cotonificio è un’esperienza davvero imperdibile.
Nell’edizione 2023, il Festival esce da Crespi d’Adda e tocca altri luoghi simbolici del lavoro, tra cui i rifugi antiaerei della città operaia di Dalmine e l’antica Filanda Rasica di Osio Sopra.

La coltivazione del baco da seta, molto diffusa in questa zona della bergamasca, portò proprio ad Osio Sopra la nascita di una filanda, grazie all’interessamento dell’industriale tedesco Guglielmo Schroeder. Con un rogito notarile, l’11 ottobre 1872 acquistò dall’avvocato Lazzarini alcuni appezzamenti di terreno, degli stabili ed il diritto di sfruttamento dell’acqua della roggia Brembilla (ancora oggi visibile durante le visite guidate) per azionare i macchinari.
La forza idrica venne sostituita solo con l’avvento della macchina a vapore. Con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, l’industriale Schroeder fu costretto a rifugiarsi in Germania e nel 1921 fu costretto a vendere la filanda al Conte Paolo Orsi Mangelli di Forlì che sul finire degli anni Trenta introdusse la lavorazione delle fibre sintetiche.
La lavorazione della seta artificiale proseguì fino alla crisi del 1975-1977, quando la manifattura passa sotto la proprietà di un gruppo di industriali che sembra disinteressarsi alla produzione e all’attività di Osio.
Nel 1977 infine l’attività viene rilevata dalla Jet Seta di Vercelli. Ad oggi in Filanda Rasica lavorano meno di cento addetti.

Orari partenza Tour:
Domenica 8 ottobre 2023 ore 9:00 – 10:00 – 12:00 – 15:30 – 16:30

Tariffe: euro 9,00 a persona; bambini omaggio fino ai 6 anni. Persone diversamente abili omaggio. Residenti nel Comune di Osio Sopra omaggio.

Il punto di ritrovo e partenza è la Filanda Rasica in Via Rasica a Osio Sopra (BG).

Per maggiori informazioni e prenotazioni qui.

Informazioni

Prezzo: 9 euro
Prenotazione: obbligatoria via sito

Contatti

Telefono: 02.90939988
Email: [email protected]
VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: domenica 8 ottobre 2023 09:00

Fine: domenica 8 ottobre 2023 16:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Filanda Rasica

Osio Sotto, Via Filanda snc