Tesori Nascosti: il Santuario di Sombreno
Sulle propaggini settentrionali dei colli della città di Bergamo, sorge un luogo di culto che fin da lontano attira lo sguardo dei passanti: un visita guidata al Santuario della Natività di Maria di Sombreno.

La sua storia più che millenaria racconta di persone, tradizioni, arte, ma soprattutto fede, che hanno reso questo complesso un luogo significativo per gli abitanti del borgo, ma non solo. Il Santuario, sorto su quello che almeno dall’anno Mille era un fortilizio, diviene nei secoli successivi un punto di riferimento per i fedeli: composto dalla Chiesa della Natività e dalla piccola Cappella dell’Addolorata, conserva una collezione di opere d’arte sacra di carattere prevalentemente locale. La trasformazione da fortezza a luogo sacro avvenne a partire dalla fine del XV secolo, con ampliamenti e lavori significativi nel corso del Seicento e del Settecento.
Visite a cura dei giovani mediatori del patrimonio ecclesiastico del progetto Le Vie del Sacro
Durata visita: 60 minuti
Turni: alle 10 e alle 11,30
Ritrovo sul sagrato del santuario della Navità di Maria, via Breno, Sombreno (Paladina)